L’ingresso all’area della fontana dell’Acqua Acetosa è in via dei Campi Sportivi, che è il proseguimento dell’asse dei lungotevere dopo il lungotevere dell’Acqua Acetosa.
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
L’ingresso all’area della fontana dell’Acqua Acetosa è in via dei Campi Sportivi, che è il proseguimento dell’asse dei lungotevere dopo il lungotevere dell’Acqua Acetosa.
La fontana-ninfeo, sistemata come mostra del nuovo Acquedotto dell’Acqua Vergine, domina l’affaccio su piazza del Popolo dalla collina del Pincio, la cui celebre terrazza panoramica è sostenuta dalle tre grandi arcate del loggiato entro il quale è collocata la fontana. Siamo nel rione Campo Marzio.
Al termine del Giardino delle Belle Arti, prima del grande incrocio di via Flaminia e viale Tiziano con viale Maresciallo Pilsudski e via Cesare Fracassini (a piazzale Manila), c’è la Fontana della Tre Vasche.
Nel bosco di Villa Ada, non distante dal muro di cinta del parco che corre lungo via di San Filippo Martire, c’è qualcosa che non ci aspetteremmo mai di trovare in un tale contesto. E’ una grande fontana abbandonata, senz’acqua da tempo e completamente coperta dalla vegetazione, che chiameremo, con un po’ di fantasia, la “fontana perduta di Villa Ada”.
Villa Lancellotti è presente nella pianta del Nolli del 1748 e definita “Casa di villeggiatura con corte” di proprietà Gangalandi. Continue reading
Percorrendo l’aiuola centrale di corso Trieste da via Nomentana a piazza Istria si possono vedere sul pavimento undici decorazioni reealizzate con blochetti di porfido e travertino che rappresentano quadranti di orologio che segnano le ore dall’una alle undici.
La fontana al centro di piazza Caprera, tra i villini eleganti del quartiere Trieste, è caratterizzata da una vasca cicolare zampilli d’acqua e due sculture moderne.
Il Tinello Alberoni è lo splendido ninfeo dell’antica Villa Alberoni che oggi si trova nella sede della LUISS di via Pola.
Il Fontanaccio è una incomprensibile costruzione in rovina che sorge nel folto del bosco di Villa Ada sotto la Palazzina Reale e non distante dal Bunker.
Il cosiddetto Ninfeo di Villa Giulia è il primo teatro d’acque di Roma, oggi tornato ai tempi in cui qui venivano Vasari, Michelangelo e più alti intellettuali dell’epoca.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies