Su corso d’Italia, nel tratto tra Porta Pia e piazza della Croce Rossa, nelle Mura Aureliane vicino a Porta Nomentana, si nota la traccia dell’antica posterula Nomentana anch’essa chiusa nel Cinquecento quando è realizzata la strada oggi nota come via XX Settembre e aperta Porta Pia.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading →
![]()
Su corso d’Italia, vicino all’incrocio con via Po e via Romagna sorge la torre n. XXXIX, una delle torri delle Mura Aureliane meglio conservate, la turris omnium perfectissima, come la battezzò Rodolfo Lanciani.
Continue reading →
Le Mura Aureliane sono le mura che ancora circondano il centro di Roma e, per un lungo tratto da via Tiburtina al Tevere, segnano il confine del Municipio II con il Centro Storico (Municipio I).
Continue reading →
A destra della Porta Pia, verso piazza Fiume, un tratto delle Mura Aureliane lungo corso d’Italia, appare evidentemente restaurato, inoltre si erge di fronte (dal 1895) una colonna sormontata da una statua della Vittoria: è il monumento che ricorda la Breccia di Porta Pia, oggi invaso da auto parcheggiate.
Continue reading →
A piazzale Flaminio, a sinistra di Porta del Popolo dove inizia viale del Muro Torto e le mura aureliane iniziano a fare da bastione all’altura del Pincio, una lapide ricorda il restauro delle mura fatto da papa Benedetto XIV intorno al 1750, uno dei tanti lavori di restauro e ripristino fatti dai papi sulle mura nei secoli.
Continue reading →