Dalla demolizione della torre occidentale di Porta Salaria venne alla luce un altro sepolcro, oggi collocato a ovest di piazza Fiume, a ridosso delle Mura Aureliane. Il sepolcro è oggi chiamato Tomba Cornelia
Continue reading →
La Tomba di Teresa Pelzer è un breve racconto tratto da Isole. Guida vagabonda di Roma di Marco Lodoli che parla di una tomba di una giovane donna, Teresa Pelzer, a Santa Maria del Popolo, nella cappella che vanta ben due capolavori di Caravaggio. Continue reading →
Come tutte le strade romane, la via Flaminia era fiancheggiata da sepolcri di cui il più noto era il grande mausoleo dei Domizi, la famiglia di Nerone, ricoperto da marmi pregiati, che sorgeva dove ora è Santa Maria del Popolo. Allora le mura aureliane non erano ancora state costruite. Continue reading →
Percorrendo la via Nomentana verso Monte Sacro, pochi metri dopo Santa Agnese tra due carreggiate stradali in corrispondenza di Villa Blanc, sorge un’antico sepolcro romano costituito da una torretta squadrata a bugne con fregio a girali e terrazza con ringhiera.
Continue reading →
Il Sepolcro di Lucio Aufidio è un grande mausoleo circolare il cui basamento è visibile nel cortile posteriore dello Studio Fortuny con ingresso in via Flaminia 122.
Continue reading →
Nella chiesa di Santa Maria del Popolo, a sinistra della porta laterale, c’è uno strano monumento funebre. Fu fatto realizzare dall’architetto Giambattista Gisleni ( 1600-1672) romano e, a quanto si evince dal lungo epitaffio, gran viaggiatore.
Altri punti Roma2pass nel Rione Campo Marzio
MAPPA FLAMINIO 1 della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Sepolture lungo la Flaminia e delinea i ritrovamenti degli edifici sepolcrali lungo la via Flaminia avvenuti con i lavori di sviluppo urbanistico conseguente all’arrivo degli italiani a Roma, a partire dal 1870. Continue reading →