Qui sono indicate alcune pagine della Banca Dati che descrivono edifici del Municipio II (e dintorni) costruiti dopo il 1870 e degni di nota. Per vederle tutte, clicca qui oppure scrivi “Edifici Moderni” nel campo Cerca.
- Accademia Britannica
- Casa d’affitto per l’Istituto Romano di Beni Stabili (1911 circa), viale Mazzini 9-11
- Casa dei Ciechi di Guerra
- Casa in via Savoia 82, Marcello Piacentini (1920), forse la più internazionale e moderna delle costruzioni dell’architetto nell’assenza di decorazione, nelle grandi finestrature e nel gioco quasi espressionista degli aggetti.
- Casa Pirandello
- Case a Blocco di Viale Eritrea 89/91
- Case a Torre di Viale Etiopia
- Case popolari (1919), piazza Buenos Aires 16
- Caserma di Viale Romania
- Caserme di Via Reni
- Casina delle Civette di Villa Torlonia (1906-1920),
- Chalet Bazzani, ex sede del Circolo Canottieri Aniene (1898), lungotevere in Augusta 2
- Chalet Rustico del Pincio
- Cimitero Comunale del Verano (1852-1880): monumenti funerari liberty (1898-1913), piazzale del Verano 1
- Circolo Canottieri Tevere Remo. Sede (1930), lungotevere in Augusta 28
- Convento Nòtre Dame des Oiseaux (1900), piazza Galeno angolo via dei Villini
- Edificio di via Tembien 3
- Fabbrica del Ghiaccio
- Ferrovia Roma Nord
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna (1908-1911), viale delle Belle Arti
- Giardino zoologico. Ingresso principale del (1909-1911), piazzale del Giardino Zoologico
- Globe Theatre
- ICP Flaminio II
- Ministero della Marina (1912-28), lungotevere delle Navi 17
- Palazzetto dello Sport
- Palazzina Calderai (1902), corso d’Italia 44
- Palazzina Colombo
- Palazzina Furmanik
- Palazzina Il Girasole
- Palazzina in via Chiana 25 (1925),
- Palazzina Nebbiosi
- Palazzina Salvatelli
- Palazzina a Tor Fiorenza
- Palazzina in via Bruxelles 47
- Palazzina in via Sebino 11 16 (1924-1925),
- Palazzina in viale Liegi 40
- Palazzina Ravà (1911), lungotevere Arnaldo da Brescia 24
- Palazzo del CONI
- Palazzo ICP Flaminio I tra via Flaminia e vile Tiziano
- Palazzo Marina
- Palazzo in viale Libia 6/14
- Palazzo in viale Tiziano 19
- Quartiere Coppedé
- Stabilimento Birra Peroni
- Stadio Flaminio
- Stazione Termini
- Uccelliera di Villa Borghese
- Vigna Del Grillo Scarlatti (Villa S.Filippo)
- Vigna Lorenzini (Villa Dufour)
- villa Alberoni in via Pola, sede della LUISS
- Villa Bernardi (1914), via Nomentana 120
- Villa Cavaglieri
- Villa Centurini
- Villa Giorgina
- Villa Lubin
- Villa Maraviglia
- Villa Marignoli
- Villa Moretti
- Villa Nuova Officina
- Villa Perucchetti (Villa Centurini)
- Villa Riccio
- Villa Savoia (Villa Ada)
- Villa Scrivano
- Villa Serena
- Villa Visconti
- villa Whitaker (Villa Dufour)
- Villaggio Olimpico
- Ville di Via Flaminia
- Villini Crandon
- Villino Allegri (1913-1920), via Nicotera 1
- Villino Amelung
- Villino Andersen (1924), via Stanislao Mancini 20
- Villino Astaldi
- Villino Boni
- Villino Brasini (1911), lungotevere delle Armi 22
- Villino Casalta
- Villino Cauda Crivelli in via Antono Musa 19 21
- Villino De Robertis (1910), via Aniene 4-8
- Villino in via dei Ramni, via dei Ramni 40-46
- villino in via Dolci 10
- Villino in via Dolci 3
- Villino Giovanna
- Villino Giovanni Aletti (1900-1902), via Marcello Malpighi 14
- Villino Nast-Kolb
- Villino Pantanella
- Villino Piacentini in piazza Galeno angolo via Celso (1918)
- Villino Rossellini (1911), lungotevere delle Armi 24
- Villino Ruscini di Marcello Piacentini in via Fea 5
- Villino Tabacchi (demolito)
- Villino Tamburini Campos (1911), lungotevere delle Armi 20
- Villino Willie
- Villino Ximenes Villa Cesana (1908), via Po 50
Pagine correlate: Molti edifici che non hanno una propria pagina di descrizione, sono sinteticamente descritti nella pagina della strada o piazza in cui sorgono, Ville e Edifici antichi (costruiti prima del 1870) nel Municipio,
Roma sparita: gli edifici demoliti e le proprietà lottizzate oggi non più visibili nel Municipio, Pagine di Architettura e Sviluppo del costruito nel Municipio