00:00
Policlinico Umberto I. Ingresso principale, Roma RM
Il Policlinico Umberto I è in viale del Policlinico e occupa tutto l’isolato tra questo viale, via Giovanni Maria Lancisi, piazza Sassari, viale Regina Elena e viale dell’Università.
La storia del Policlinico Umberto I è legata alla figura di Guido Baccelli (1830-1916), sette volte ministro dell’Istruzione e una volta ministro per l’Agricoltura, ma soprattutto medico lungimirante e innovatore, tra i primi ad usare lo stetoscopio e la terapia con l’ossigeno. Continue reading
Viale del Policlinico costeggia le mura Aureliane in corrispondenza a Castro Pretorio da piazza Croce Rossa a viale dell’Università con un percorso a novanta gradi.
Questa pagina descrive il Quartiere del Policlinico. Con questo nome, ormai in disuso, si identificava la zona tra viale Regina Margherita e via Bari alle spalle del nuovo Policlinico.
La Madonnella di viale del Policlinico, detta anche Madonna del Tranviere, è sulle Mura Aureliane di Castro Pretorio, tra piazza Croce Rossa e il Policlinico Umberto I.
Giovanna Alatri riapre la nuova stagione dei Racconti del Flaneur 2022 parlando di due veri e propri “pilastri” sanitari, istituzioni localizzate su viale Regina Margherita e legate a due personaggi importanti per lo sviluppo della sanità in Italia. Continue reading
Nel 1888, nell’ambito di una necessaria, auspicata ma tardiva Riforma sanitaria del nostro paese, dietro impulso del ministro Guido Baccelli (1830-1916) ebbe inizio a Roma la costruzione del Policlinico Umberto I, su progetto dell’architetto Giulio Podesti autore di altre importanti opere nella capitale; i lavori, durati a lungo a causa delle consuete difficoltà economiche dell’amministrazione comunale, si conclusero nel 1903 e il Policlinico venne solennemente inaugurato alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, il giovanissimo erede di Umberto I a cui l’ospedale era stato intitolato, della Regina madre Margherita di Savoia e di numerose personalità del mondo politico e accademico. (nota 1). Continue reading
Egregio … ,
in nome e per conto dell’associazione AMUSE Amici del Municipio Secondo chiedo il patrocinio del Municipio per le prossime attività Roma2pass che svolgeremo nei prossimi mesi di … , nel territorio municipale (tranne …). Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies