Un racconto di Ludovico Fulci sulla piazza Verdi di una volta, pubblicato su H24. Continue reading
Calendario 2016 del Comitato Piazza Verdi
Nel 2016, il Comitato Piazza Verdi ha pubblicato un Calendario che racconta l’architettura della zona Roma2pass Pinciano 3 cioè il Quartiere dei Musicisti intorno a piazza Verdi.
Copertina – Dettaglio della facciata del Poligrafico dello Stato – Fotografia di Donatella Marini
Un’architettura da raccontare e architetti da ricordare. Un patrimonio da preservare e valorizzare. Continue reading
Comitato Piazza Verdi
Nato nel 2005 per iniziativa di alcuni residenti della zona di piazza Verdi (zona Roma2pass Pinciano 3), il Comitato Piazza Verdi si impegna all’inizio nel contrastare il mercato che si svolgeva, ogni quarta domenica del mese, sulla piazza. Continue reading
PIAZZA VERDI. NUOVA VITA AL VECCHIO EDIFICIO
00:00
Piazza Verdi
Piazza Giuseppe Verdi è il fulcro del cosiddetto quartiere dei Musicisti, nel Quartiere Pinciano, un lungo slargo tra viale Liegi e via Paisiello, dominato dal grande edifico dell’ex Poligrafico dello Stato.. Sulla piazza convergono numerose strade: via Guido D’Arezzo, via Giovanni Battista Martini, via Claudio Monteverdi, via Gaetano Donizetti e via Alessandro Scarlatti.
Un hotel a piazza Verdi
In questa pagina è riportato un articolo di Lilli Garrone pubblicato sul Corriere della Sera del 27/09/2015. Continue reading
Quartiere di piazza Verbano. Scelte Urbanistiche
Il Quartiere di Piazza Verbano è una delle zone indicate dal Piano Regolatore del 1909, (Sindaco Nathan, progettista Edmondo Sanjust di Teulada), insieme a quelle di piazza Bologna, San Giovanni, Flaminio, Testaccio, Piazza d’Armi, ecc., per adeguare l’offerta di aree residenziali e di servizi alla città che si sta espandendo per assumere il ruolo di Capitale del Paese. Continue reading
Piazzale delle Belle Arti
Il piazzale delle Belle Arti è un quadrivio che unisce viale delle Belle Arti con Ponte Risorgimento e lungotevere delle Navi con lungotevere Flaminio, fortemente caratterizzato dalla presenza di due grandi edifici, entrambi in stile neo barocco, dagli ingressi bugnati, da fontane interne e grandi terrazzi verdi di piante.
Piazza Antonio Mancini
Piazza Antonio Mancini è una vasta area delimitata da lungotevere Flaminio e da lungotevere Thaon di Revel, in corrispondenza di Ponte Duca d’Aosta, e da viale Pinturicchio, occupata da un giardino, impianti sportivi, parcheggi e capolinea di bus. Continue reading
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica
L’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico si trova in via Vincenzo Bellini 16. L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” è fondata a Roma nel 1936 dal teorico teatrale, critico e scrittore italiano Silvio D’Amico, amico di Luigi Pirandello e Jacques Copeau, insieme a Orazio Costa e Marisa Fabbri, e a lui è stata intitolata dopo la sua morte. Attualmente è presieduta da Caterina d’Amico e diretta da Daniela Bortignoni.