L’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico si trova in via Vincenzo Bellini 16. L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” è fondata a Roma nel 1936 dal teorico teatrale, critico e scrittore italiano Silvio D’Amico, amico di Luigi Pirandello e Jacques Copeau, insieme a Orazio Costa e Marisa Fabbri, e a lui è stata intitolata dopo la sua morte. Attualmente è presieduta da Caterina d’Amico e diretta da Daniela Bortignoni.
Archivio tag: accademie
Accademia Filarmonica Romana
L’Accademia Filarmonica Romana, o più brevemente Filarmonica, è una delle più antiche istituzioni musicali romane e italiane. Oggi è un ente senza scopo di lucro, che organizza concerti, opere da camera, balletti e spettacoli di teatro musicale di livello internazionale, che ne fanno una delle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane. Ha sede in via Flaminia 118, nella cosiddetta Casina Vagnuzzi.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Accademia di Santa Cecilia
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è l’unico caso fra le accademie italiane di origine rinascimentale ad aver assunto la fisionomia di un’azienda moderna e produttiva. L’attuale sede dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è l’Auditorium Parco della Musica e la sua storia coincide con quella dell’Auditorium romano.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Accademia di Danimarca
L’Accademia di Danimarca (Det Danske Institut for Videnskab Og Kunst i Rom) ha sede a Valle Giulia in via Omero 18 ed è un istituzione autonoma sotto l’egida del Ministero degli Affari Culturali Danese che ne finanzia la gestione.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Accademia d’Egitto
L’Accademia d’Egitto a Roma è in via Omero 4, in una posizione panoramica davanti all’Accademia Britannica che sorge sull’opposto versante di Valle Giulia. L’Accademia è adiacente a Villa Borghese ma il verde alle sue spalle appartiene a Villa Strohl Fern.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Accademia d’Austria
L’Accademia d’Austria o Forum Austriaco di Cultura o Istituto Austriaco di Cultura, è in viale Bruno Buozzi 113, all’angolo con via Antonio Gramsci e si affaccia su viale delle Belle Arti in corrispondenza di piazzale di Villa Giulia, sopra l’Arco Oscuro.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Accademia Britannica
L’Accademia Britannica, il cui vero nome è BSR British School at Rome, è in via Antonio Gramsci 91, in un imponente edificio neoclassico sulla piazza Simone de Bolivar, in posizione dominante rispetto a piazza Thorvalsen e viale delle Belle Arti.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Accademia Nazionale delle Scienze
L’Accademia nazionale delle scienze (detta dei Quaranta) fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Continue reading
Accademia della Svezia
L’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma o Accademia della Svezia o ancora Accademia Svedese è in via Omero 14 a Valle Giulia.
MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia) Continue reading
Accademie
Le accademie sono degli istituti culturali con un particolare fine. Per esempio le accademie a Roma di un paese straniero sono istituzioni pubbliche che favoriscono la conoscenza di Roma da parte di persone (artisti, studenti, ecc.) di quel paese.
Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto. Continue reading