Storia del ponte Flaminio

Nei primi decenni del Novecento, con l’avvento delle automobili, ci si rese conto che Ponte Milvio non poteva rispondeva più alle esigenze del traffico proveniente dal nord lungo le consolari via Cassia e via Flaminia. In più per il futuro sviluppo urbanistico della zona a destra del Tevere (quartieri Fleming, Vigna Clara, ecc.) un vuovo ponte era da ritenersi assolutamente indispensabile.   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Cartolina di piazza Ungheria

Una cartolina di piazza Ungheria negli anni Cinquanta.

Da notare:

  • il distributore Esso a sinistra,
  • i binari che da viale Romania vanno verso viale Rossini e viale Liegi,
  • la rotonda del “pizzardone” in basso con le strisce che indicano la circolazione rotatoria,
  • il giornalaio sulla piazza e l’immancabile orologio,
  • la mancanza di ogni marcipiede aiuola davanti a San Roberto Bellarminio.

Torna a piazza Ungheria

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: