Il fabbricato in via Livenza 6 è stato realizzato nel 1910 dalla cooperativa La Fiducia che affida la progettazione a Quadrio Pirani.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Il fabbricato in via Livenza 6 è stato realizzato nel 1910 dalla cooperativa La Fiducia che affida la progettazione a Quadrio Pirani.
In questa pagina riportiamo un breve e garbato racconto di una nostra amica, Caterina Falcetta, dal titolo “Quel piccolo giardino in via Livenza“.
Via Livenza è una piccola strada tra via Tevere e via Po, famosa per l’accesso all’ipogeo romano a cui ha dato il nome: l’ipogeo di via Livenza.
L’ipogeo di via Livenza è appunto in via Livenza 4, a pochi metri da via Salaria, tra via Po e via Tevere.
Verso storie e mondi sotterranei
Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”. Continue reading
Via Vincenzo Bellini è una breve ed elegante via tra viale Liegi e via Paisiello, che prosegue, col nome di via Carissimi, verso via Mercadante. Continue reading
Via Tevere è una strada del quartiere Pinciano parallela a via Salaria che da corso d’Italia arriva a via Po dove prosegue verso Villa Borghese con il nome di via Gregorio Allegri e via Pietro Raimondi.
Via Po è una arteria del Municipio II che inizia da corso d’Italia (lungo le Mura Aureliane), incrocia via Salaria e arriva in piazza Buenos Aires su viale Regina Margherita.
Il velodromo Roma o velodromo Salario sorgeva fuori Porta Salaria, allineato con via Salaria dall’altra parte di Villa Albani.
Scuola Media Vittorio Alfieri è in via Salaria 159 e fa parte dell’Istituto Comprensivo Alfieri – Lante della Rovere.