L’affermazione di Morpurgo nel panorama dell’architettura ufficiale del regime, perfettamente allineato sulle posizioni piacentiniane di disadorna e moderna monumentalità, fu suggellata dall’incarico per il progetto di piazza Augusto Imperatore.
Archivio della categoria: Monumenti Statue Opere d’arte
Propilei fascisti all’incrocio con via Nomentana
Il 21 aprile 1932 Mussolini inaugura, percorrendolo in auto scoperta, il nuovo asse viario costituito da corso Trieste e viale Eritrea.
- MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
Busto di Angelo Secchi
L’angolo meridionale del Pincio, tra viale del Belvedere e viale di Villa Medici, segna il confine con l’alto muro della villa. Tra i due viali si apre la Terrazza del Belvedere, un piccolo piazzale con un’ampia (e bellissima) vista su Roma. All’angolo dei due viali verso la Casina Valadier, sotto la chioma di un albero, c’è il busto di padre Angelo Secchi, gesuita e astronomo dell’, un’erma diversa dalle altre statue del Pincio e degna di essere esaminato con maggior precisione.
Ingresso Monumentale del Giardino Zoologico
L’ingresso Monumentale del Giardino Zoologico, oggi Bioparco di Roma, è sullo slargo del viale del Giardino Zoologico, in fondo al viale dell’Uccelliera.
Vedute di Roesler Franz del Tevere
Due acquerelli eseguiti intorno al 1890 da Ettore Roesler Franz e riguardanti il Tevere tra Ponte Duca d’Aosta e Ponte Risorgimento.
Monumento a Enrico Toti
Da piazzale Napoleone I, costeggiando il viale adiacente le Mura Aureliane, si giunge al monumento eretto alla memoria di Enrico Toti, bersagliere caduto eroicamente durante la Prima Guerra Mondiale.
I pini di Villa Borghese
Clicca qui per ascoltare la composizione di Ottorino Respighi I pini di Villa Borghese.
Nella sua casa studio
Ballo sul fiume
Ballo sul fiume di Giuseppe Capogrossi Continue reading
Stele commemorativa
A fianco dell’altare centrale della chiesa di San Roberto Bellarmino c’è una stele. Continue reading