Il 20 ottobre 2021 è stata annunciato dal Centro Studi dalla Fondazione Bettoni Pojaghi, con sede in via Fracastoro 1, la riscoperta di una scultura dell’artista siciliano Giovanni Nicolini (Palermo 1972-Roma 1956), situata nel giardino in via Fracastoro 1, nel lotto di terreno in cui sorgeva il Villino Nicolini. Giovanni Nicolini, è l’autore, fra l’altro, della nota Fontana dei Satiri, detta anche ‘Fonte Gaia’, che si trova nel Giardino del Lago, a Villa Borghese. Continue reading
Archivio della categoria: Monumenti Statue Opere d’arte
Monumento a Jan van der Capellen
Monumento a Jan van der Capellen ,,,
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Museo Canonica
Pagine allo stesso livello:
- Deposito delle sculture
- Fortezzuola
- L’atmosfera della Belle Epoque nella casa di Pietro Canonica
- Museo Canonica. Approfondimento
- Pietro Canonica
Pagine che parlano di questo soggetto
Altre pagine correlate:
- ...
Nei dintorni: (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse)
Statua del Mulo
La Statua del Mulo Scudela fa parte del Monumento agli Alpino, realizzato da Canonica davanti alla Fortezzuola, a Villa Borghese, dove abitava.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Stele di Cavour
La stele di Cavour è una grande installazione commemorativa di 20 metri di altezza, posizionata nella stazione Tiburtina, all’interno dell’atrio Nomentano aperto verso circonvallazione Tiburtina.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna))
Monumento al Bersagliere
Un’imponente statua in bronzo è quella che ogni giorno vedono i cittadini romani, e non solo, transitando per via Nomentana o corso Italia davanti a Porta Pia. Il monumento è stato eretto per celebrare il corpo dei Bersaglieri e le loro storiche imprese, in particolare la Breccia di Porta Pia aperta nelle Mura Aureliane il 20 settembre del 1870.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a via Savoia)
Busto di Belisario
Nel rione Sallustiano, sul lato interno delle Mura Aureliane, lungo via Campania all’altezza di via Marche, una nicchia ovale incornicia un enorme busto marmoreo, detto di Belisario.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Leone di Villa Borghese
Al giardino del Lago entrando a sinistra, fino al 1993, c’era un grande leone di pietra accovacciato su un basso piedistallo. Sembrava messo lì apposta per essere cavalcato e in tanti a Villa Borghese ci sono saliti: bambini, innanzitutto, ma anche giovani e adulti. Il fascino indubbio dell’immobile felino ha sempre attratto molto e le numerose foto d’epoca varia lo testimoniano.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Protetto: San Pietro e san Paolo
Teca dell’Ara Pacis
L’affermazione di Morpurgo nel panorama dell’architettura ufficiale del regime, perfettamente allineato sulle posizioni piacentiniane di disadorna e moderna monumentalità, fu suggellata dall’incarico per il progetto di piazza Augusto Imperatore.
- Rione Campo Marzio. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Propilei fascisti del 1932
Il 21 aprile 1932 Mussolini inaugura, percorrendolo in auto scoperta, il nuovo asse viario costituito da corso Trieste e viale Eritrea. Per l’occasione sulla via Nomentana in corrispondenza di corso Trieste di fronte a Villa Torlonia residenza del Duce, sono realizzate due costruzioni a forma di fascio littorio a creare dei propilei di accesso al nuovo viale.
MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)