Pietro Angelo Secchi (1818-1878) è stato un gesuita, meteorologo, geodeta e astronomo italiano, fondatore della spettroscopia astronomica. E’ lui che crea il nuovo Osservatorio del Collegio Romano sopra Sant’Ignazio dove abiteràa fino alla morte. Via Angelo Secchi è una strada del quartiere Pinciano. Continue reading
Archivio della categoria: Personaggi
Alfred Strohl
Il marchese Alfred Strohl è stato un artista e um mecenate francese. Continue reading
Armando Spadini
Armando Spadini (Firenze 1883 – Roma 1925) è stato un pittore italiano, uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana. Continue reading
Protetto: Giovanni Campbell Smith
Carlo Socrate
Carlo Socrate (Mezzana Bigli, Pavia 1889 – Roma 1967) è un pittore attivo a Roma dal 1911 alla sua morte. Il suo studio era a Villa Strohl Fern e fa parte di quel movimento artistico detto Scuola Romana, Continue reading
Raffaele De Vico
Raffaele de Vico è l’architetto che più ha segnato il verde pubblico di Roma dai primi anni del Novecento fino all’inizio degli anni Sessanta, progettando e realizzando una parte consistente dei parchi e dei giardini pubblici della capitale. Continue reading
Esther Boise Van Deman
Nel Cimitero Acattolico di Porta Ostiense è sepolta Esther Boise Van Deman, la prima donna archeologa a lavorare accanto a pionieri della disciplina come Giacomo Boni, Christian Hülsen e Thomas Ashby. Continue reading
Protetto: Giulio De Angelis
Giuseppe Telfener
Nel 1879 Telfner Giuseppe Telfener acquista dai Savoia la tenuta di caccia sulla via Salaria e la ribattezzandola Villa Ada in omaggio alla consorte, Ada Hungerford.
Continue reading
Antonio Bosio
Antonio Bosio (Malta 1575 – Roma 1629) è stato un archeologo maltese. La sua residenza era un casale circondato da un vasto giardino su a Monti Parioli dove oggi si estende l’attuale Villa Lusa.