In questa pagina è stato riportato un saggio sul Borghetto dell’AOCF58 di Enrica Lippolis. ingraziamo gli artisti dell’AOCF58 per aver concesso la pubblicazione.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
In questa pagina è stato riportato un saggio sul Borghetto dell’AOCF58 di Enrica Lippolis. ingraziamo gli artisti dell’AOCF58 per aver concesso la pubblicazione.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Il marchese Alfred Strohl (1847-1827) è artista e mecenate francese, nato in Alsazia, una zona contesa per secoli da Francia e Germania e teatro, anche in quell’epoca, di scontri sanguinosi. Ha 23 anni allo scoppio della guerra franco prussiana e, a guerra finita con la sconfitta della Francia, rifiuta la cittadinanza prussiana e fugge a Parigi (1870) e poi, grazie a considerevoli mezzi economici, intraprende lunghi viaggi in Europa e in Africa settentrionale, a partire dall’Algeria. Continue reading
La Collezione Castellani costituisce uno dei più importanti nuclei antiquari del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Continue reading
La vicenda Liberty a Roma è attraversata, e per certi versi enfatizzata, da un’importante occasione espositiva: la mostra internazionale del 1911, celebrativa del primo cinquantenario dell’unità nazionale. Un’occasione che oggi si classificherebbe nell’ambito dell’effimero, ma che in città lascia anche molte eredità non effimere. In realtà, nel quadri dell’esposizione il tono floreale non è affatto né egemone né prevalente: l’eclettismo storicistico pervaso da un pathos che qualcuno avrebbe poi definito «carducciano», che si ritiene il più appropriato all’occasione celebrativa, fa sicuramente la parte del leone, ma anche il gusto modernista riesce a ricavarsi uno spazio. Lo ha nella grafica delle affissioni (i manifesti dell’esposizione sono affidati a Duilio Cambellotti, Aleardo Terzi, Galileo Chini, Vittorio Grassi) ma pure, nelle architetture temporanee, in quelle permanenti e nelle stesse acquisizioni di opere d’arte effettuate in tale circostanza da istituzioni pubbliche. Continue reading
Lo stile Liberty si presenta a Roma con manifestazioni più circoscritte e sopratutto stilisticamente meno definite, nonostante che il ruolo di capitale e il particolare fervore edilizio connesso a importanti circostanze celebrative, quali il cinquantenario dell’unità nazionale nel 1911, offrono spazi altrove inimmaginabili a nuovi edifici pubblici e di rappresentanza, rispetto ad altre grandi città della penisola. Continue reading
Il Miglio delle Arti è il rettilineo di circa mille e metri, costituito da viale Pietro de Coubertin, via Guido Reni, il Ponte della Musica e via Roberto Morra di Lavriano, alle pendici di Monte Mario, sotto Villa Madama, ha oggi assunto una valenza non solo per i quartieri che attraversa ma a vantaggio di tutta Roma e della città metropolitana intorno.
Questa pagina racconta delle quattro sculture di Amleto Cataldi posizionate lungo le strade del Villaggio Olimpico.
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Il grande portale di peperino che si apre su piazzale di Villa Giulia, realizzato dal Vignola per la Vigna di Balduino, è uno degli accessi di Villa Strohl Fern. A seguito di pressioni italiane, il governo francese ha concesso questo accesso per offrire ai visitatori del Museo Nazionale Etrusco di passare agevolmente da Villa Giulia a Villa Poniatowski.
MAPPA FLAMINIO 1 della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Villa Madama sorge in via di Villa Madama nel Municipio I (quartiere Delle Vittorie). Continue reading
Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (La storia di Villa Giulia). Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies