Iacopo Barozzi (o Barozio) detto il Vignòla (Vignola 1507 – Roma 1573) è stato forse l’architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento.
Figura centrale nella fase manieristica dell’architettura, Vignola si caratterizza per il suo innovativo modo di comporre e modulare le masse mediante l’applicazione degli ordini architettonici. E’ attivo soprattutto a Roma, dove Villa Giulia è certamente la sua opera principale, e nel Lazio. Importante è anche la sua attività di trattatista, che avrà una diffusione vastissima nei periodi successivi.
Inizia come pittore, si da poi ai disegni di prospettive e sulla sua formazione ha influenza Sebastiano Serlio. A Roma (dopo il 1530) lavora alle fabbriche vaticane come architetto (1534-36) ed è segretario dell’Accademia vitruviana, poi (1541-43) è in Francia al servizio di Francesco I (non sappiamo con certezza cosa fece), e (1543-50) a Bologna, occupato in lavori di carattere tecnico e dove realizza, fra l’altro, il portico dei Banchi.
Di nuovo a Roma nel 1550, inizia per il V. un periodo di prosperità e di successi, attraverso la vasta e multiforme attività svolta affannosamente e non sempre ben definita. Nella villa di papa Giulio III (1550-55) la facciata rivela semplicità lineare nei due ordini, animati al centro dal motivo plastico del portale fiancheggiato da nicchie e ripetuto pittoricamente nel secondo ordine. Semplice è anche la chiesetta di Sant’Andrea sulla via Flaminia del 1554, primo esempio di schema pseudocentrale dovuto all’adozione dell’ellisse in luogo del cerchio.
Il card. Alessandro Farnese gli commissiona il palazzo di Caprarola (1559-64) e la chiesa del Gesù a Roma. Nel primo lo schema pentagonale della pianta è del Sangallo; ma è merito del V. l’avervi innestato l’edificio con il motivo esterno delle pareti, animate da finestre e da loggiati impostati sulle scalee e i baluardi e il pittoresco cortile ellittico. Nella seconda (modello dell’architettura religiosa della Controriforma), iniziata nel 1568 e terminata, non essendo ancora giunta alle volte, dopo la morte del V., il motivo albertiano dell’interno a una sola navata con cappelle laterali (Mantova, Sant’Andrea), è ripreso e svolto ampiamente con michelangiolesco movimento di masse. La facciata èè di Giacomo della Porta.
Dopo la morte di Michelangelo, Vignola ottiene (1564-73) la direzione dei lavori della basilica di San Pietro, dapprima con Pirro Ligorio, poi (1566) da solo. Tra le numerose altre sue opere ricordiamo: la villa Gambara, poi Lante, a Bagnaia, il palazzo Farnese di Piacenza (1560-61); Santa Maria degli Angeli ad Assisi (iniziata nel 1569, terminata un sec. dopo).
Il trattato Le due regole della prospettiva pratica (post., 1583) definisce il valore e la funzione dei “punti di distanza”. Ma più importante è il significato della Regola delli cinque ordini d’architettura (1562), in cui il V., spogliando le regole di quanto poteva esservi di astruso, giunge a fissare pochi rapporti, chiari e facilmente applicabili, ammettendo che, rispettando la prospettiva, si possono aumentare o diminuire le decorazioni, regole che dovevano essere pienamente applicate nell’architettura barocca.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Alberto Calza Bini
- Alberto Tonelli
- Amedeo Luccichenti
- Amerigo Bandiera
- Andrea Busiri Vici
- Angelo Di Castro
- Angelo Vescovali
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Antonino Giuffrè
- Antonio Valente
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Attilio Lapadula
- Bruno Beer
- Bruno Ernesto Lapadula
- Bruno Maria Apollonj Ghetti
- Bruno Zevi
- Carlo Busiri Vici
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Cesare Valle
- Clemente Busiri Vici
- Costantino Costantini
- Davide Pacanowski
- Domenico Filippone
- Elena Luzzatto
- Enrico Del Debbio
- Enrico Del Fa
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Federico Gorio
- Franco Minissi
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gino Benigni
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Giovenale
- Giovanni Battista Milani
- Giovanni Sleiter
- Giulio Gra
- Giulio Magni
- Giulio Sterbini
- Giuseppe Mariani
- Giuseppe Valadier
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- lgnazio Guidi
- Lorenzo Chiaraviglio
- Luigi Franzi
- Luigi Moretti
- Luigi Pellegrin
- Luigi Piccinato
- Luigi Vanvitelli
- Manfredi Nicoletti
- Marcello Piacentini
- Mario De Renzi
- Mario Fiorentino
- Mario Loreti
- Mario Marchi
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Ridolfi
- Mario Tufaroli
- Michele Busiri Vici
- Nicola Di Cagno
- Orsino Grispini
- Paolo Tuccimei
- Pierluigi Nervi
- Piero Maria Lugli
- Pietro Aschieri
- Pietro Barucci
- Pietro Lombardi
- Pio Piacentini
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Riccardo Morandi
- Saverio Busiri Vici
- Studio Passarelli
- Studio Valle
- Ugo Giovannozzi
- Ugo Luccichenti
- Vincenzo Fasolo
- Vincenzo Monaco
- Vittorio De Feo
- Vittorio Morpurgo
Pagine correlate:
In rete: ...