Questa pagina elenca i principali progettisti che hanno operato nel Municipio II.
Pagine al livello inferiore:
Carlo Pincherle
Carlo Pincherle (Venezia 1863- Roma 1944), padre di Alberto Moravia, nasce a Venezia in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande». Continue reading →
Mario Loreti
Mario Loreti (1898-1968) architetto, ha progettato importanti edifici residenziali, grandi alberghi e complessi religiosi. E' stato inoltre un raffinato progettista di mobili e arredi. Continue reading →
Luigi Moretti
Questa pagina delinea le principali opere dell'architetto Luigi Moretti (1906-1973), uno dei più importanti a Roma nel Novecento, tra i massimi rappresentanti dello stile littorio - metafisico - razionalista durante il ventennio e nel dopoguerra è uno dei più creativi progettisti a Roma del genere della palazzina (architettura informale, postmoderna, parametrica). Continue reading →
Paolo Tuccimei
Paolo Tuccimei (1879-1952), romano, è stato un ingegnere progettista e costruttore. Continue reading →
Mario Tufaroli
Mosé Mario Tufaroli Luciano (Roma 1903 - …..) è uno dei grandi protagonisti , poco conosciuti, dell’edilizia nel periodo fascista. Continue reading →
Andrea Busiri Vici
Andrea Busiri Vici (1903 – 1989) è stato un architetto e storico dell'arte italiano. Figlio di Carlo Busiri Vici, la sua carriera è legata alla collaborazione con i fratelli maggiori, Clemente Busiri Vici e Michele Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello. Con loro, ha sviluppato quello "stile...
Ettore Bernich
acquario Romano 1885 1886 casa delle battaglie a via Nomentana 133 1885 edificio viale Regina Margherita 19 posizionamento del monumento a Pietro Cossa a piazza della Libertà e realizzazione del basamento https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=229 Go to top Pagine al livello inferiore: Pagina al livello superiore: Pagine allo stesso livello: Altri Amedeo Luccichenti Andrea Busiri Vici Angiolo...
Garibaldi Burba
Garibaldi Burba (... - 1925) è un architetto italiano molto attivo a Roma tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del secolo successivo. Garibaldi Burba progetta a Roma numerosi villini. La maggior parte in Prati (il Villino Brunialti del 1900 in via Virginio Orsini 19, il Villino Cagiati del 1903 in stile neo-medioevale e...
Armando Brasini
Armando Brasini (1879-1965) è un architetto romano né razionalista né monumentalista che segue uno stile eclettico e stravagante con influenze barocche. ancora oggi difficile da inquadrare all’interno della cultura architettonica moderna. Le sue opere, pur non risultando allineate con i principi estetici della cultura ufficiale del pieno XX secolo, hanno concorso a dare “corpo e...
Clemente Busiri Vici
Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), ingegnere romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici. La sua carriera è legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43. Con loro, ha sviluppato quello "stile Busiri Vici" tanto in voga negli...
Mario De Renzi
Mario De Renzi (Roma, 1897-1967) è uno tra i più importanti architetti e urbanisti che operano a Roma nel ventennio fascista, caratterizzato da uno stile estremamente vario: nei primi anni di lavoro si rifa' a uno stile tradizionale e al barocchetto romano ma successivamente realizza importanti palazzine razionaliste. Continue reading →
Guido Fiorini
Guido Fiorini (1897-1966) è uno strano ingegnere che, dopo aver ideato e sperimentato tecniche costruttive d’avanguardia (“tensostrutture” in particolare) che gli valsero l’amicizia e la stima di Le Corbusier, negli anni trenta aderisce al Futurismo e si dedica alla scenografia; e lo fa talmente bene da vincere, nel 1951, il Nastro d’argento per la scenografia...
Quadrio Pirani
Quadrio Ferruccio Pirani (1878-1970) nasce a Jesi. Suo padre è un capomastro e da lui il giovane apprende i segreti del mestiere, coltivando nella pratica quotidiana l'amore per la tradizione artigiana. Politicamente impegnato nel partito socialista riformista, fonde la spinta ideologica con il rigore tecnico, portando nell'architettura romana una nuova richezza espressiva. Continue reading →
Protetto: Domenico Filippone
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Annibale Vitellozzi
Annibale Vitellozzi (Anghiari 1902 - 1990 Roma) realizza alcune delle sue opere più note in preparazione dei Giochi della XVII Olimpiade che si svolsero nella Capitale nel 1960: lo Stadio del Nuoto, in collaborazione con Enrico Del Debbio, e il Palazzetto dello Sport con l'ingegner Pier Luigi Nervi. Continue reading →
Ghino Venturi
Ghino Venturi (Pisa, 1884 – 1970) è stato un architetto e urbanista italiano, attivo soprattutto a Roma e nella Livorno degli anni Venti e anni Trenta del Novecento, uno dei personaggi più significativi dell'architettura del ventennio fascista. Continue reading →
Altri
In questa pagina sono elencati architetti, ingegneri e urbanisti che hanno operato nel Novecento nel Municipio II e che non hanno una pagina Roma2pass dedicata, con le principali opere edilizie la loro realizzate nel territorio di Roma nord. Continue reading →
Amedeo Luccichenti
Amedeo Luccichenti (1907-1963), fratello di Ugo Luccichenti, è stato un noto architett, socio in tutta la vita professionale di Vincenzo Monaco. Continue reading →
Cesare Pascoletti
Cesare Pascoletti (Povoletto Udine 1898 – Roma 1986) è stato un ingegnere italiano che ha progettato diversi edifici a Roma e in particolare nel Municipio II. Continue reading →
Mario Paniconi e Giulio Pediconi
Mario Paniconi e Giulio Pediconi iniziano la loro attività professionale e si qualificano subito per la qualità e articolazione dei loro lavori. Continue reading →
Enrico Del Debbio
Enrico Del Debbio (Carrara, 26 maggio 1891 - Roma, 12 luglio 1973). architetto, si trasferisce a Roma nel 1914. Continue reading →
Pietro Aschieri
Pietro Aschieri (Roma 1889 - 1952) è stato un ingegnere e architetto italiano. Continue reading →
Angiolo Mazzoni
Angiolo Mazzoni Del Grande (Bologna 1894 - Roma 1979). Ingegnere e architetto tra i principali progettisti di edifici pubblici in Italia nella prima metà del XX secolo ha realizzato tra 1925 e 1940 decine di stazioni ferroviarie ed edifici postali. Continue reading →
Arnaldo Foschini
(Roma, 26 settembre 1884 - Roma, 24 marzo 1968). Architetto e professore universitario, allievo di Gaetano Koch, Guglielmo Calderini e Manfredo Manfredi; si diploma nel 1909 all'Istituto delle Belle Arti di Roma. Fu uno dei principali architetti del regime. Continue reading →
Vittorio Morpurgo
Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) nasce a Roma da Luciano Morpurgo, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Continue reading →
Ezio Garroni
Ezio Garroni (1877-1952) è un architetto romano famoso per aver realizzato la palazzina Astrengo in via del Tempio, sul lungotevere a sinistra della grande Sinagoga, uno dei capolavori del Liberty a Roma. Continue reading →
Pagina al livello superiore: NO