Armando Brasini (1879-1965) è stato un architetto romano né razionalista né monumentalista che seguì uno stile eclettico e stravagante con influenze barocche. ancora oggi difficile da inquadrare all’interno della cultura architettonica moderna. Le sue opere, pur non risultando allineate con i principi estetici della cultura ufficiale del pieno XX secolo, hanno concorso a dare “corpo e volto e riconoscibilità” alla città di Roma nei primordi della sua trasformazione in città moderna e contemporanea.
E’ dalla profondità storica di Roma che Brasini prende i modi dell’apparire e i fondamenti dell’essere forma della città stessa e del suo divenire storico: dalla città come principio della costruzione architettonica, a questa stessa come somma e sintesi dello stratificarsi urbano; dalla dilatazione dimensionale di alcune parti del manufatto architettonico, così spesso presente nei manufatti edilizi romani nel proprio fuori scala rispetto alla dimensione tradizionale, al troppo piccolo, rispetto a una logica di presenza funzionale, di alcune altre: salti di scala e di intervento posti come risveglio dell’attenzione critica dall’unicità del “qui ed ora” del singolo manufatto alla sua obbligatoria e contemporanea partecipazione alla continuità spaziale e di esistenza della città che lo contiene e della quale ne conferma modelli formali e memoria.
E questo è tanto più riscontrabile nei suoi interventi nell’area nord di Roma lungo la valle del Tevere, area sviluppatasi con il P.R.G. del 1931 all’interno delle indicazioni tipologiche di Piano e delle caratteristiche architettoniche stilistico-formali di tipo modernista prevalenti in quel periodo a Roma, che ne hanno definito le principali caratteristiche di immagine, riconoscibilità e unicità dei luoghi, a prescindere da qualsiasi valutazione qualitativa o di opportunità storica del loro modo di esserci architettonico.
Tra le colline dei Parioli, Brasini ha realizzato:
- la chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria a piazza Euclide,
- l’ingresso monumentale del Giardino Zoologico a Villa Borghese e la relativa recinzione,
- l’insula pedonale arborea tra via Flaminia e viale Tiziano ai piedi della collina di Villa Balestra del 1927, (oggi giardino delle Belle Arti) unico tratto realizzato del progetto di P.R. per la Mostra dell’Agricoltura alla Villa Flaminia
- Ponte Flaminio che, come ponte Milvio che ha storicamente segnato l’ingresso da nord alla città antica, unisce le due sponde seguendo le indicazioni del PRG per il nuovo ingresso da nord alla città moderna);
- …
Opere al di là di Ponte Milvio: Villa Brasini (1920/25) e Villa Augusta (1935) su via Flaminia, Villa Aloisi (1923, oggi non più esistente) e Villa Manzoni (1925/28) su via Cassia.
Altre opere a Roma
- Facciata del Palazzo della Cassa Nazionale Infortuni in via 24 Maggio (con Federico Zevi, 1932)
- Complesso del Buon Pastoreù
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
https://www.roma2pass.it/personaggi/progettisti/
Pagine allo stesso livello:
- Adalberto Libera
- Alberto Calza Bini
- Alberto Tonelli
- Amedeo Luccichenti
- Amerigo Bandiera
- Andrea Busiri Vici
- Angelo Di Castro
- Angelo Vescovali
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Antonino Giuffrè
- Antonio Valente
- Arnaldo Foschini
- Attilio Lapadula
- Bruno Beer
- Bruno Ernesto Lapadula
- Bruno Maria Apollonj Ghetti
- Bruno Zevi
- Carlo Busiri Vici
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Cesare Valle
- Clemente Busiri Vici
- Costantino Costantini
- Davide Pacanowski
- Domenico Filippone
- Elena Luzzatto
- Enrico Del Debbio
- Enrico Del Fa
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Federico Gorio
- Franco Minissi
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gino Benigni
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Giovenale
- Giovanni Battista Milani
- Giovanni Sleiter
- Giulio Gra
- Giulio Magni
- Giulio Sterbini
- Giuseppe Mariani
- Giuseppe Valadier
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- lgnazio Guidi
- Lorenzo Chiaraviglio
- Luigi Franzi
- Luigi Moretti
- Luigi Pellegrin
- Luigi Piccinato
- Luigi Vanvitelli
- Manfredi Nicoletti
- Marcello Piacentini
- Mario De Renzi
- Mario Fiorentino
- Mario Loreti
- Mario Marchi
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Ridolfi
- Mario Tufaroli
- Michele Busiri Vici
- Nicola Di Cagno
- Orsino Grispini
- Paolo Tuccimei
- Pierluigi Nervi
- Piero Maria Lugli
- Pietro Aschieri
- Pietro Barucci
- Pietro Lombardi
- Pio Piacentini
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Renzo Piano
- Riccardo Morandi
- Saverio Busiri Vici
- Studio Passarelli
- Studio Valle
- Ugo Giovannozzi
- Ugo Luccichenti
- Vignola
- Vincenzo Fasolo
- Vincenzo Monaco
- Vittorio De Feo
- Vittorio Morpurgo
Pagine correlate:
In rete: https://archiwatch.it/2006/12/28/armando-brasini-un-maestro-romano-per-larchitetto-di-stalin/