L’Istituto Statale per Sordi sorge in via Nomentana 54 in un grande edificio realizzato nel 1889.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
L’Istituto Statale per Sordi sorge in via Nomentana 54 in un grande edificio realizzato nel 1889.
Il vicolo di Pietralata era uno stradello che iniziava sulla destra della via Nomentana, appena dopo Villa Torlonia, e scendeva verso il Fosso della Maranella (dove oggi corre la linea ferroviaria Roma-Firenze) per oltrepassarlo e raggiungere la tenuta di Pietralata (oggi quartiere Pietralata).
Su via Nomentana, in corrispondenza di Villa Mirafiori, c’è stata i dal Settecento e forse anche prima un’osteria, La Baracca.
via Antonio Nibby …
Villa Bolognetti era sulla via Nomentana, fuori Porta Pia, tra Villa Patrizi e Villa Massimo nell’area oggi percorsa da viale Regina Margherita fino a piazza Galeno e oltre. Continue reading
la zona Nomentano1 Roma2pass in una foto del 1920 circa. La foto copre l’area fuori le mura aureliane tra viale Regina Margherita, via Morgagni e via Nomentana.
da fare Continue reading
“Teresa Venerdì” è un film del 1941 di Vittorio De Sica. Con Adriana Benetti, Anna Magnani, Virgilio Riento, Vittorio De Sica, Giuditta Rissone.
Totò, Vittorio e la dottoressa è un film del 1957 diretto da Camillo Mastrocinque, con on Totò, Vittorio De Sica, Abbe Lane.