Vicolo dell’Arco Oscuro

Il vicolo dell’Arco Oscuro era un viottolo che partiva da via Flaminia, dove c’è la Fontana dell’Acqua Vergine:

  1. seguiva il percorso dell’attuale via di Villa Giulia fino ad attraversare ortogonalmente l’attuale viale delle Belle Arti,
  2. si infilava in uno specie di cunicolo (oggi non più esistente) chiamato l’Arco oscuro ,
  3. percorreva un tratto in salita, e usciva all’aria aperta sul percorso della attuale via Buozzi nel segmento rettilineo che sale fino all’attuale piazza Don Minzoni. Continue reading
CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Via Olimpica

Via Olimpica è una grande arteria che fu costruita nel 1960 in occasione della XVI Olimpiade per collegare gli impianti sportivi dell’EUR con quelli del Foro Italico e dell’Acqua Acetosa. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Torre del Caricatore

Uscendo da Roma sulla via Salaria, appena superato l’Aniene su Ponte Salario, a destra si può ancora vedere l’antica torre di Silla, detta Tor Fiscale o Torre del Caricatore o Torre Salaria. Dal nome di questa torre, antica stazione in cui si pagava la tassa del dazio, hanno preso il nome gli ampi spazi sulla destra della via Salaria: i Prati Fiscali. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Sfasciacarrozze

Numerosi sfasciacarrozze occupano le sponde del Tevere tra la confluenza dell’Aniene e il Ponte di Tor di Quinto lungo la via Olimpica dal dopoguerra. I loro cancelli si aprono tutti lungo una stradina nascosta: lungotevere dell’Acqua Acetosa.  L’origine di questo addensamento deriva da due fattori. Il primo è che terreno lungo il fiume è demaniale quindi, almeno inizialmente, era occupato a costo zero. il secondo è la vicinanza col Campo Parioli, un luogo dove per anni è stato possibile razziare parti meccaniche a costo zero dai mezzi che gli americani avevano abbandonato lì.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: