Via Luigi Poletti

Via Luigi Poletti va da viale Pinturicchio a viale Masaccio, incrociando via Calderini.

Luigi Poletti (1792-1869) fu un architetto modenese che partecipò alla ricostruzione di San Paolo fuori le mura con Guglielmo Calderini.

Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Storia di via Flaminia

Progettata dopo la via Appia (312 a.C.) e la via Aurelia (241 a.C}, la Via Flaminia fu costruita in soli due anni, tra il 220 ed il 219 a. c., dal censore Caius Flaminius., per collegare, attraverso la valle del Tevere, l’Ager Falisco, l’Umbra ed il Piceno con l’attuale Romagna, l’antico Ager Gallicus o Gallia Cisalpina. In realta Caio Flaminio stravit (cioè lastricò) un percorso molto più antico, da secoli utilizzato per il commercio.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Edifici romani lungo via Flaminia

In epoca romana, mentre la fascia prospiciente la Via Flaminia è interessata soprattutto dalla presenza di monumenti funerari, l’area circostante e le pendici delle colline limitrofe, sono occupate sin dall’epoca arcaica da insediamenti rustici economicamente autonomi, aree coltivate o utilizzate per la pastorizia o per altre attività produttive, ma anche orti, giardini di ricche dimore patrizie attestate a partire dall’età repubblicana. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: