L’arco di Malborghetto è grande casale realizzato su un arco a quattro arcate posto nella campagna a nord di Roma al diciannovesimo chilometro della via Flaminia.
Continue reading
Archivio tag: primadicristo
Museo Aristaios
A fine 2012, grazie all’accordo di valorizzazione tra il Mibac, Roma Capitale e la Fondazione Musica per Roma, la collezione Sinopoli è diventata un museo nell’ambito dell’Auditorium Parco della Musica: il Museo Aristaios.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Villa Romana dell’Auditorium
La Villa Romana dell’Auditorium è un complesso archeologico scoperto e portato alla luce durante i lavori di costruzione dell’Auditorium Parco della Musica.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Edifici romani lungo via Flaminia
In epoca romana, mentre la fascia prospiciente la Via Flaminia è interessata soprattutto dalla presenza di monumenti funerari, l’area circostante e le pendici delle colline limitrofe, sono occupate sin dall’epoca arcaica da insediamenti rustici economicamente autonomi, aree coltivate o utilizzate per la pastorizia o per altre attività produttive, ma anche orti, giardini di ricche dimore patrizie attestate a partire dall’età repubblicana. Continue reading
Tegola dell’Acheloo
Durante lo scavo della Villa Romana dell’Auditorium (Villa Romana dell’Auditorium. Lo scavo) è stata ritovata una grande tegola angolare di terracotta decorata con la testa di un’antica divinità, l’Acheloo. Oggi la tegola è esposta nel Museo Archeologico dell’Auditorium.
Testo tratto da un saggio di Paola Chini e Antonella Gallitto.
MAPPA PARIOLI 5 (zona Villaggio Olimpico Villa Glori) Continue reading
Dalle origini al Quattrocento
Nella storia del territorio del Municipio II, fino allafine Ottocento, questa parte a nord est della cinta muraria fa parte a tutti gli effetti della “campagna romana”. Continue reading
La preistoria
La presenza dell’uomo preistorico è documentata in modo certo lungo il corso, oggi urbano, dell’Aniene. Continue reading
Sedia del Diavolo
La Sedia del Diavolo o Sepolcro di Elio Callisto è un rudere che sorge al centro di piazza Elio Callisto.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Porta Collina
La Porta Collina era una delle sedici porte che si aprivano nelle Mura Serviane. Probabilmente la porta era sotto l’attuale Palazzo delle Finanze, vicino all’angolo di via XX Settembre con via Goito.
Rione Castro Pretorio, MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a via Savoia) Continue reading
Ponte Salario
Sul Ponte Salario, la via Salaria oltrepassa l’Aniene poco prima della sua confluenza con il Tevere, sotto Monte Antenne. Al di là del ponte, ancora si vedono i ruderi di una tomba romana trasformata in un casolare fortificato sovrastato da un torre, detta Torre del Caricatore, dove stazione per l’incasso del dazio.
- MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio)