Superata piazza Apollodoro, via Flaminia corre rettilinea verso Ponte Milvio.
Archivio tag: flaminio3
Via Flaminia
La via Flaminia è la strada consolare romana che inizia a Porta del Popolo e collega Roma a Rimini. Oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3.
Via Filippo Brunelleschi
Via Filippo Brunelleschi va da lungotevere Flaminio a viale Pinturicchio. Continue reading
Via Ferdinando Fuga
Via Ferdinando Fuga va da largo Pietro Vassalletto, sulla via Flaminia, a viale Pinturicchio. Continue reading
Via delle Barche
Via del Tiro delle Barche. più semplicemente via delle Barche, correva lungo il lato sinistro del fiume dalle Mura Aureliane a Ponte Milvio, dove ora corre il lungotevere (Lungotevere Arnaldo da Brescia, Lungotevere delle Navi, Lungotevere Flaminio) Continue reading
Via Andrea Sacchi
Via Andrea Sacchi va da via Gai a via Nicolò L’Alunno ed è parallela a viale Pinturicchio. Continue reading
Opere di Ugo Luccichenti nel Municipio II
Siamo nel 1935, una nuova classe borghese si affaccia sulla scena e un nuovo standard residenziale è richiesto per caratterizzare meglio questa posizione sociale, uno standard intermedio tra il villino e la palazzina. Ugo Luccichenti è uno degli architetti che a Roma e in particolare nel Municipio II offre quello che i nuovi clienti cercano. Continue reading
Studio Laudani Romanelli
In piazza Gentile da Fabriano 3 c’è lo studio Laudani Romanelli.
Strada colonnata dell’imperatore Gallieno
Nel III secolo l’imperatore Gallieno (218 circa – 268 d. C.) voleva trasformare la via Flaminia in una strada colonnata, dall’attuale piazza Venezia fino a Ponte Milvio. Continue reading
Sepolture lungo la Flaminia
Come tutte le strade romane, la via Flaminia era fiancheggiata da sepolcri di cui il più noto era il grande mausoleo dei Domizi, la famiglia di Nerone, ricoperto da marmi pregiati, che sorgeva dove ora è Santa Maria del Popolo. Allora le mura aureliane non erano ancora state costruite. Continue reading