A Villa Strohl Fern si può ancora visitare la casa-studio di Francesco Trombadori, preservato negli anni dalla figlia a da alcuni amici
Continue reading
Archivio tag: personaggi
Giacomo Balla
Pittore, scultore e scenografo, Giacomo Balla nasce a Torino nel 1871. Continue reading
Statua di San Giovanni Nepomuceno
Arrivando a Ponte Milvio dal quartiere Flaminio ci sono due statue di marmo. Quella di destra, la più antica, rappresenta San Giovanni Nepomuceno.
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio) Continue reading
Paolo Villaggio
Paolo Villaggio (1932-2017) genovese, è stato un grande attore comico nonché scrittore, comico, umorista, sceneggiatore e doppiatore italiano, autore e interprete di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi.
Continue reading
Gustavo Giovannoni
Gustavo Giovannoni (1873 – 1947) , storico e critico dell’architettura, ingegnere, architetto e urbanista, fu considerato il “maggiore conoscitore” della storia dell’architettura italiana.
Continue reading
Gino Coppedè
Luigi, detto Gino Coppedè (Firenze 1866 Roma 1927) è stato un architetto, scultore e decoratore che adottò uno stile liberty personale, caratterizzato da elementi eclettici ed esoterici. Continue reading
Rodolfo Lanciani
Rodolfo Lanciani (1845-1929), esperto di archeologia ma anche ingegnere e topografo, è protagonista e testimone diretto del periodo in cui Roma, divenuta capitale d’Italia nel 1871, subisce una serie di interventi, funzionali al suo nuovo status, che modificano profondamente la struttura e l’urbanistica della vecchia città papalina. Continue reading
Carlo Borromeo
L’edificio realizzato da papa Pio IV su via Flaminia all’angolo con la moderna viale delle Belle Arti dove ha sede l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede è chiamato Palazzo Borromeo in memoria del nipote Carlo Borromeo che qui visse, insieme a suo fratello Federico, per pochi anni, fino alla morte di quest’ultimo. Continue reading
Largo Gioacchino Ersoch
Largo Ersoch si trova a Pincio lungo viale degli Ippocastani, vicino alla Fontana con l’Orologio e allo Chalet Svizzero, di cui Gioacchino Ersoch curò la sistemazione. Lo chalet, in realtà, è un serbatoio idrico.
Marcantonio Colonna
Marcantonio Colonna II (1535-1584) è figlio di Ascanio Colonna, duca di Paliano e fratello della poetessa Vittoria Colonna, e di Giovanna d’Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli. Per diversi anni è il padrone dell’attuale Palazzo Borromeo, portato in dote da Anna Borromeo al figlio Fabrizio. Continue reading