Sallustiano è un “rione moderno” (cioè esterno alle Mura Serviane) del Municipio I, il diciassettesimo tra i Rioni di Roma. Continue reading
RIONE CASTRO PRETORIO
Il rione Castro Pretorio è il diciottesimo tra i Rioni di Roma. Il nome deriva dai Castra Praetoria, caserme dove risiedette la Guardia pretoriana in epoca romana. Non fa parte del rione Castro Pretorio il Castro Pretorio, il rettangolo visibile sulla mappa in alto a destra. Continue reading
RIONE LUDOVISI
Obelisco Sallustiano
L’Obelisco Sallustiano si erge in piazza Trinità dei Monti nel Rione Campo Marzio.
RIONE CAMPO MARZO
Campo Marzio è il quarto rione di Roma. Il territorio del rione è oggi compreso nel Municipio I. Appartiene a questo rione il Pincio che, ai fini della Banca Dati Roma2pass, è inserito nella Zona Pinciano 2 che unisce Villa Borghese e il Pincio.
(SA102) Piazza Fiume e dintorni (versione estesa)
Questa pagina presenta gli argomenti da trattare o accennare durante le passeggiata. La presentazione dell’evento è all’indirizzo PIAZZA FIUME E DINTORNI (SA101) (roma2pass.it) Continue reading
Racconto di piazza Fiume
DA FARE: vedi https://www.roma2pass.it/eventi-r2p/passeggiate-urbane/piazza-fiume/
Piazza Fiume è all’incrocio di corso d’Italia con l’asse via Salaria – via Piave. E’ la piazza esterna alla antica porta Salaria, oggi demolita. Continue reading
Ministro dell’Agricoltura
Il Ministro dell’Agricoltura sorge in via XX Settembre … nel rione Sallustiano. Continue reading
Trono Ludovisi
Quando gli scavi dei cantieri del rione Sallustiano raggiunsero l’area dove al tempo di Roma Imperiale sorgevano gli Horti Sallustiani, nei pressi dei resti del tempio di Venere Ericina (quasi all’incrocio tra le moderne via Sicilia e via Lucania), venne ritrovato un trittico marmoreo databile al 460-450 a.C. con una misteriosa simbologia. Continue reading
Passeggiata a Villa Ludovisi
o. INTRODUZIONE
Siamo a via Boncompagni, la via che separa il Rione Ludovisi, che si estende verso le Mura, dal Rione Sallustiano, sul lato opposto. Qui per due secoli, c’è stata la bellissima Villa Ludovisi, tanto decantata da poeti come Goethe, Gogol, Stendhal, D’Annunzio, tutti estasiati dalla sua bellezza e vastità. Continue reading