Al civico 275D di via Salaria, nel complesso di Villa Ada, c’è un cancello chiuso. Si può entrare con il permesso delle suore benedettine di Priscilla e, dopo una breve salita, si arriva a uno spiazzo erboso, una volta chiamato Monte delle Gioie, con al centro una piccola chiesa dedicata a papa Silvestro I. San Silvestro è una basilica, o meglio, è la ricostruzione della antica basilica catacombale costruita nel IV secolo, nei pressi dell’antico ingresso delle Catacombe di Priscilla.
San Filippo
I Parioli sono le propaggini settentrionali del pianoro del Quirinale. Qui diversi speroni si allungano verso nord: i cosiddetti Monti Parioli, per esempio, il Monticello e il Monte San Filippo. La strada per arrivare al Monte San Filippo era il vicolo di San Filippo, approssimativamente corrispondente all’attuale viale Romania, via Mafalda di Savoia, via di San Filippo Martire (un angusto vicolo che non porta da nessuna parte).
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Vicolo di San Filippo
Il vicolo di San Filippo è uno degli antichi sentieri che percorrevano l’area collinare a nord delle Mura Aureliane, genericamente denominate i Parioli.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
Santa Croce
La chiesa di Santa Croce in via Flaminia sorge in via Guido Reni 2, tra via Flaminia e il MAXXI.
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
Cimitero di San Panfilo
Sono nei pressi di via Paisiello, che approssimativamente segue il tracciato della via Salaria Antica, sotto la chiesa di Santa Teresina detta in Panfilo.
PA201 Villa Ada: dalla preistoria al parco pubblico
Una passeggiata Roma2pass nel cuore di Villa Ada Savoia alla scoperta della sua storia e dei suoi edifici: la Palazzina Reale, il Casino Pallavicini, il Tempio di Flora, il Casale delle Cavalle Madri, le Scuderie Reali e tanto altro ancora. Nel bosco troveremo le tracce di antichi giardini sette e ottocenteschi, con fontane, ponticelli, laghetti oggi difficilmente visibili nella vegetazione. Continue reading
Origini della via Salaria
DA ELIMINARE
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura
Verso storie e mondi sotterranei
Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”. Continue reading
Approfondimento
Approfondimenti della pagina San Silvestro. Continue reading
Salaria Via dei Martiri
Le cosiddette vie dei Martiri seguivano il percorso di molti fatti di eroismo dei primi battezzati in Roma durante quasi tre secoli di persecuzioni, dai tempi di Pietro e Paolo (50 anni d.C.) fino all’editto di Costantino, e la via Salaria fu una delle più frequentate tra le Vie dei Martiri: con numerosi complessi catacombali dei primi secoli allineati nel primo miglio, tra Porta Salaria (l’attuale piazza Fiume) e il Monte delle Gioie. Continue reading