A fine Ottocento la famiglia Mangani aveva un vasto appezzamento coltivato a vigna lungo la via Nomentana, nei terreni della vecchia Tenuta di Pietralata (mappa 65 dell’Agro Romano Suburbano, particelle da 4 a 8). Continue reading
Borghetto di Vigna Mangani
Il borghetto di Vigna Mangani è un piccolo nucleo abitato nel Quartiere Pietralata, tra via di Pietralata, la linea ferroviaria Roma-Firenze e il parco dell’Acqua Vergine. L’agglomerato di case era noto anche con il nome di Borghetto di Pietralata.
Passaggio a livello di Vigna Mangani
Anche se oggi è impossibile addirittura il solo pensarlo, fino a tutto il 1989 percorrendo la Tangenziale Est venendo da San Giovanni – Verano, superato superato l’incrocio con ponte Lanciani, le due corsie per senso di marcia si riducevano a una e, arrivati all’altezza della Batteria Nomentana, questa unica corsia virava bruscamente a sinistra in direzione via Nomentana. Davanti, il nulla, solo campi, né coltivati né edificati. In pratica, all’Olimpico non ci potevate arrivare, poiché la strada non esisteva!
Trattoria Mangani
Sul lato destro di via Nomentana, dopo la zona militare chiamata Batteria Nomentana dove ora c’è lo svincolo per scendere dalla grande via alla Tangenziale Est verso la Stazione Tiburtina, si trovava una grande trattoria, citata anche da Ugo Pesci, giornalista nel 1870 al seguito delle truppe dirette alla presa di Roma: la Trattoria Mangani.
Parco Aqua Virgo
In dei Monti di Pietralata, a ridosso del corso dell’Aniene e in corrispondenza del fosso della Marranella, corre uno dei pochi tratti di Acquedotto Vergine costruiti fuori terra. La potente infrastruttura è ancora funzionante e trasporta l’acqua fino alla fontana di Trevi. Continue reading
via della Batteria Nomentana
Via della Batteria Nomentana è una strada del quartiere Nomentano che scende da via Nomentana a circonvallazione Nomentana e delimita l’area militare della Batteria Nomentana.
MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading
Canalone di Sant’Agnese
Canalone di Sant’Agnese era il nome con cui era identificata la fascia di territorio tra viale Etiopia e la linea ferroviaria, dove oggi corre la Tangenziale Est e sono state realizzate le Case a torre in piazza Addis Abeba 1 e le Case a Torre 2-8.
Circonvallazione Nomentana
La circonvallazione Nomentana è una grande strada del quartiere Nomentano che corre lungo la linea nord della ferrovia dalla via Nomentana alla via Tiburtina.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Fosso della Maranella
Il confine orientale del quartiere Nomentano e del Verano è il cosiddetto Vallo Ferroviario, dove corre la Tangenziale Est e la linea ferroviaria che parte dalla stazione Tiburtina e va verso nord. In quell’avvallamento del terreno scorreva una volta un fiumiciattolo, detto il Fosso della Maranella, che portava le acque (e forse porta ancora, in un percorso sotterraneo) provenienti dalla sorgenti della via Prenestina e Casilina (l’Acqua Bulicante e acque di altre sorgenti) verso l’Aniene.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
Pozzo di San Patrizio
Il Pozzo di San Patrizio era un’antica osteria che si trovava all’altezza del civico 133 di via Nomentana.
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)