Via Luisa di Savoia è il proseguimento di viale del Muro Torto, da piazzale Flaminio a lungotevere Arnaldo da Brescia.
Archivio tag: flaminio1
Via Giuseppe Pisanelli
Via Giuseppe Pisanelli è una strada del settore più antico del quartiere Flaminio che, insieme a via Gian Domenico Romagnosi, costituisce l’asse che, parallelo a lungotevere Arnaldo da Brescia, va da via Luisa di Savoia a via Domenico Alberto Azuni.
MAPPA FLAMINIO 1 della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
via Giovanni Battista Vico
Via Giambattista Vico è una via del quartiere Flaminio parallela a via Flaminia. che inizia da piazzale Flaminio e prosegue con il nome di via Emanuele Gianturco verso piazza della Marina.
Storia di via Flaminia
Progettata dopo la via Appia (312 a.C.) e la via Aurelia (241 a.C}, la Via Flaminia fu costruita in soli due anni, tra il 220 ed il 219 a. c., dal censore Caius Flaminius., per collegare, attraverso la valle del Tevere, l’Ager Falisco, l’Umbra ed il Piceno con l’attuale Romagna, l’antico Ager Gallicus o Gallia Cisalpina. In realta Caio Flaminio stravit (cioè lastricò) un percorso molto più antico, da secoli utilizzato per il commercio. Continue reading
Via Flaminia: Luogo malsano
L’ultimo tratto di Via Flaminia da Ponte Mollo a Porta del Popolo è stato per secoli un luogo malsano: nel periodo estivo era una strada polverosa per poi diventare un acquitrino d’inverno, quando il livello del Tevere si alzava. Continue reading
Ville su via Flaminia
Lungo la via Flaminia, prima che l’edificazione della nuova città, a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, distruggessero tutto senza lasciare traccia alcuna, erano numerose le ville dove la nobiltà romana fuggiva dalla calura estiva. Continue reading
Industrie nel quartiere Flaminio
Questa pagina è un approfondimento della pagina Quartiere Flaminio e fornisce informazioni sulla industrializzazione in atto lungo via, a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento.. Continue reading
Edifici romani lungo via Flaminia
In epoca romana, mentre la fascia prospiciente la Via Flaminia è interessata soprattutto dalla presenza di monumenti funerari, l’area circostante e le pendici delle colline limitrofe, sono occupate sin dall’epoca arcaica da insediamenti rustici economicamente autonomi, aree coltivate o utilizzate per la pastorizia o per altre attività produttive, ma anche orti, giardini di ricche dimore patrizie attestate a partire dall’età repubblicana. Continue reading
Via Flaminia 1 da piazzale Flaminio a piazza della Marina
Da piazzale Flaminio a piazza della Marina, via Flaminia corre rettilinea e percorsa dalle rotaie del tram.
Via Flaminia 2 da piazza della Marina a Belle Arti
Superata piazza della Marina, i due marciapiedi di Via Flaminia sono separati dalla corsia riservata al tram. Percorriamo quello sinistro.