A mio padre Carlo Santucci, una parte di me.
Provo una insolita sensazione di pace quando osservo gli attici, le terrazze, i balconi di viale Bruno Buozzi o via Paisiello. Quei piani alti, dove il rumore del traffico è attutito, così soleggiati fin dai mesi primaverili, mi riportano indietro negli anni, a una piazza Pitagora priva di semafori e marciapiedi spartitraffico, mentre stringevo forte mani grandi e sicure. (In figura, una foto degli anni Trenta di piazza Pitagora attraversata da via Bertoloni. A destra, la foresteria del Collegio di S. Elisabetta, demolito negli anni Settanta) Continue reading →
In fondo a via Giovanni Antonelli, dove inizia via Domenico Chelini, addossata al muro perimetrale del palazzetto d’angolo con via Eustacchio Manfredi, c’è la fontana della Maternità.
Continue reading →
La Ferrovia Roma Viterbo, nota anche con il nome di Roma Nord (dal nome della vecchia società concessionaria), è di proprietà della Regione Lazio ed è gestita da ATAC.
Continue reading →
Costantino Costantini (Oneglia 1904 – Milano 1982) è stato un self-made-man, architetto honoris causa. Continue reading →
L’importanza di Campo Marzio, del quartiere Flaminio e in parte del Pinciano nella storia della pittura romana del novecento è evidente nella raccolta “Cinquanta pittori per Roma” in cui ben 20 delle 50 opere presenti sono dedicate a questa area. Continue reading →
L’antico cimitero di Bassilla, con i santuari della martire omonima e dei santi Ermete, Proto e Giacinto è accessibile dal casale Riganti o villino Sant’Ermete in via Antonio Bertoloni 13.
Continue reading →
Le Catacombe Ad clivum cucumeris, dette anche Ad septem columbas, oggi non più localizzate, si trovano al secondo miglio della via Salaria Antica, prima che la strada iniziasse la discesa verso il Tevere, approssimativamente all’altezza dell’incrocio di via Barnaba Oriani, via Antonio Bertoloni con via Francesco Denza, via Giuseppe Lagrange.
Continue reading →
La Casa del Cannocchiale è una palazzina in via Barnaba Oriani 103, realizzata, nel 1936, da Giovan Battista Bianchini (fonte il Contrafforte) ed E. Cervadoro..
Continue reading →
Attilio Biseo (1901-1966), romano, medaglia d’Oro al Valore Aeronautico, è stato una dei piloti italiani che, dagli anni Trenta agli anni ’40, portarono l’aviazione italiana in giro per il mondo in decine di gare e trasvolate dimostrative. E’ noto soprattutto per le trasvolate compiute a bordo di velivoli Savoia-Marchetti insieme con il figlio del Duce, Bruno Mussolini. Nei suoi ultimi anni di vita abita in Via Barnaba Oriani 32.
Continue reading →