In via Nicolò Tartaglia 11 sorge una palazzina di Guido Fiorini del 1930, detta Palazzina Acerbo dal nome del gerarca fascista, Giacomo Acerbo, che ci abitò.
Archivio tag: pinciano4
Osteria del Monticello
In via Bertoloni 55, all’angolo con via Francesco Denza, sorge una moderna palazzina progettata negli anni Sessanta da Ugo Luccichenti.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Nedo Nadi
Via Nedo Nadi è una strada del Villaggio Olimpico. E’ intitolata a un personaggio dello sport italiano che non può essere dimenticato e questa pagina illustra questo mitico spadaccino attraverso l’articolo di Andrea Cortese “Chi era Nedo Nadi? Una targa ai Parioli lo ricorda” pubblicato su Roma2oggi.it nel 2014.
Continue reading
Monticello
Il Monticello è la piccola altura percorsa dall’attuale asse viario costituito da via Antonio Bertoloni, via Barnaba Oriani, tra le due valli che scendono verso il Tevere oggi percorse da viale dei Parioli e dall’asse via Siacci, via Antonelli, via Chelini, piazza Euclide.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Mercato rionale Pinciano
Il Mercato rionale Pinciano sorge tra via Antonelli e via Tacchini, non distante da piazza Euclide.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Liceo Mameli
Il liceo ginnasio statale Goffredo Mameli è in via Pietro Antonio Micheli 29 (tra viale Bruno Buozzi e piazza Euclide).
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Case romane di Totò
Questa pagina offre delle informazioni e aneddoti sulle residenze romane di Antonio de Curtis (Napoli 1898 – Roma 1967), in arte Totò, tutte nel quartiere Pinciano. Continue reading
Largo Elvezia
Largo Elvezia è uno slargo sulla sinistra di via Barnaba Oriani, con un piccolo spiazzo pedonale al centro, su cui si affaccia l’Ambasciata della Svizzera presso lo Stato Italiano, Villa Elvezia appunto.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
IIS Tommaso Salvini
In via Tommaso Salvini al civico 24, tra via Giacinta Pezzana e piazza delle Muse, un edificio si fa notare per l’articolazione del suo costruito. Ospita l’Istituto Genovesi (Tecnico Commerciale) e il Liceo Azzarita (Liceo Scientifico) che insieme al Liceo Classico Mameli costituiscono l’ Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24.
“I racconti del barbiere” di Massimo Santucci
A mio padre Carlo Santucci, una parte di me.
Provo una insolita sensazione di pace quando osservo gli attici, le terrazze, i balconi di viale Bruno Buozzi o via Paisiello. Quei piani alti, dove il rumore del traffico è attutito, così soleggiati fin dai mesi primaverili, mi riportano indietro negli anni, a una piazza Pitagora priva di semafori e marciapiedi spartitraffico, mentre stringevo forte mani grandi e sicure. (In figura, una foto degli anni Trenta di piazza Pitagora attraversata da via Bertoloni. A destra, la foresteria del Collegio di S. Elisabetta, demolito negli anni Settanta) Continue reading