L’episodio più noto della Campagna garibaldina dell’Agro Romano è la sfortunata impresa dei Fratelli Cairoli nel 1867 che, come noto, si concluse proprio a Villa Glori. Continue reading
Monumento a Enrico Cairoli
Al centro del Parco di Villa Glori, sul piazzale del Mandorlo, c’è il monumento al sacrificio di Enrico Cairoli.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Storia di Villa Glori
Tra il medio-evo ed il rinascimento il colle dove oggi sorge il parco di Villa Glori era chiamato Monte Cacciarello e ancora prima, ai tempi dei romani, Saxum Mollaricum, visto che, quando il fiume era in piena, era circondato per tre lati dall’acqua del Tevere. Continue reading
Storia del Quartiere Flaminio fino al 1870
La storia dell’area oggi denominata quartiere Flaminio, ha origini antiche. I Romani chiamarono quest’area pianeggiante Prata Flaminia dal nome della via Flaminia, una delle sette vie consolari di Roma voluta nel 220 a.C. dal censore Gaio Flaminio alla vigilia delle guerre contro Annibale. Continue reading
Catalogo orientativo degli argomenti
Come ogni anno, ormai dal 2012, AMUSE propone un programma di passeggiate, seminari, conferenze ed attività per la scuola e per l’Università. Ogni anno, soprattutto grazie all’aiuto ed ai suggerimenti di molti docenti, i nostri programmi si sono arricchiti di iniziative che permettono agli studenti ed agli scolari di conoscere sempre meglio il territorio del II Municipio. Continue reading
Note sulla campagna garibaldina dell’agro romano
Dalla conferenza sulla CAMPAGNA GARIBALDINA DELL’AGRO ROMANO DEL 1867 di Carlo de Bac e Andrea Ventura. Continue reading
CONFERENZA SULLA CAMPAGNA GARIBALDINA DELL’AGRO ROMANO
18:00 - 19:30
Teatro di Villa Glori, Roma
Il tram di Villa Glori di Francesco Trombadori
“Il tram di Villa Glori” di Francesco Trombadori, del 1925, è un olio su tela (cm 50×40), oggi in una collezione privata, Roma. E’ un’immagine del tram .. che corre su via Francesco Denza, Nello sfondo il Parco della Rimenbranza che i romani continuavano hanno sempre chiamato con il vecchio nome di Villa Glori.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Raffaele De Vico
Raffaele de Vico è l’architetto che più ha segnato il verde pubblico di Roma dai primi anni del Novecento fino all’inizio degli anni Sessanta, progettando e realizzando una parte consistente dei parchi e dei giardini pubblici della capitale. Continue reading
Villa Gloria 1876
“Villa Gloria 1876”, di Cesare Pascarella è un componimento poetico costituito da 25 sonetti che raccontano con dovizia di particolari la sfortunata impresa garibaldina guidata dai Fratelli Cairoli e terminata tragicamente a Villa Glori. Nel seguito è riportata la prefazione alla prima stampa dell’opera redatta, nientepopodimeno, da Giosuè Carducci. Continue reading