Pietro Sforza (), ingegnere, ha lavorato per l’Istituto Case Popolari, alla Garbatella, al Testaccio e al Tufello … Continue reading
Progettisti
In questa pagina sono elencati i principali architetti, ingegneri e urbanisti che hanno operato nel Novecento nel Municipio II e che non hanno una pagina Roma2pass dedicata, con le principali opere edilizie la loro realizzate nel territorio di Roma nord. Continue reading
Il racconto di via Panama
DA FARE
Via Panama collega via Salaria a piazza Ungheria e fa parte dell’asse viario che collega il quartiere Trieste ai Parioli e a tutto il quadrante nord ovest della città. Continue reading
Villino Argenti
Il Villino Argenti sorge in via Barnaba Oriani 67, all’angolo con via Paolo Frisi.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Palazzina Furmanik
La Palazzina Furmanik è in lungotevere Flaminio 18 e costituisce uno dei più rilevanti esempi del razionalismo romano. Qualche critico si è sbilanciato a definirla la più bella palazzina romana. Continue reading
Palazzina in via Lima 4
In via Lima 4, praticamente a piazza Cuba, c’è una palazzina degli anni Trenta dell’ing. Pietro Sforza.
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
Via Lima
Via Lima è una strada del quartiere Parioli che inizia e finisce su via Panama, in particolare da piazza Cuba a largo Bangladesh.
Via Barnaba Oriani
Via Barnaba Oriani è il proseguimento di via Antonio Bertoloni e dalla sommità del Monticello scende verso l’Acqua Acetosa
1870 Edifici moderni scelti da Archidiap
Questa pagina contiene le principali opere di architettura successive al 1870, nel Municipio II e dintorni, scelte dal sito www.archidiap.it (ROMA – 500 Architetture by Archidiap). Continue reading
“Caduti alle Fosse Ardeatine del Municipio II” di Armando Bussi
RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 15 GENNAIO 2024
È il 10 dicembre 1943. Sono due mesi esatti che il Generale Giorgio Calvi di Bergolo – comandante di una Divisione dell’Esercito schierata a presidio della città di Roma, nonché genero del Re Vittorio Emanuele III – mentre i tedeschi sconfiggevano gli italiani a Porta San Paolo, ha fatto firmare la resa che ha loro consegnato l’Urbe. Molti suoi commilitoni però non si sono però arresi. Continue reading