Dalla demolizione della torre occidentale di Porta Salaria venne alla luce un altro sepolcro, oggi collocato a ovest di piazza Fiume, a ridosso delle Mura Aureliane. Il sepolcro è oggi chiamato Tomba Cornelia
Continue reading →
Dalla demolizione della torre orientale di Porta Salaria nel 1921 sono venuti alla luce due monumenti: uno non identificato e il monumento funebre di Quinto Sulpicio Massimo. La strada, che passa a pochi metri daqui, è stata a lui intitolata per ricordare a tutti il nome di quel poeta, un bravo e sfortunato bambino dell’antichità .
Continue reading →
Scribonia aveva avuto figli da tutti e due i suoi mariti e tutti andarono bene. Un figlio da lei avuto da Cornelio Scipione divenne console nel 16 a. C. e Cornelia, la sua prima figlia femmina, fu una creatura dolcissima che venne con molta tristezza cantata da Properzio in occasione della sua morte. Essa era stata sposata ed aveva avuto tre figli. Aveva condotto una vita esemplare ed era amatissima dalla sua famiglia. Purtroppo la morte se la prese ancora giovane. Continue reading →
Il Sepolcreto Salario è un grande cimitero che sorgeva nell’area immediatamente a ridosso delle mura Aureliane, tra via Salaria Antica (l’attuale via Pinciana) e via Salaria Nova (l’attuale via Salaria).
Continue reading →
Piazza Fiume è all’incrocio di corso d’Italia con l’asse via Salaria – via Piave. E’ la piazza esterna alla antica porta Salaria, oggi demolita.
Continue reading →
Porta Salaria era a piazza Fiume, dove oggi è solo il disegno dell’antica porta romana e una lapide.
Continue reading →
Le Mura Aureliane sono le mura che ancora circondano il centro di Roma e, per un lungo tratto da via Tiburtina al Tevere, segnano il confine del Municipio II con il Centro Storico (Municipio I).
Continue reading →