La cooperativa “Voluntas et Labor” fu costituita nel 1919 da dipendenti delle Ferrovie dello Stato per realizzare nuove residenze nell’area sulla via Salaria oggi nota come i Villini di via Anapo,
Continue readingArchivio della categoria: Enti pubblici e privati Società Studi professionali
Fabbrica Gentilini
L’Antica Fabbrica di Biscotti Gentilini si trovava all’angolo tra via Alessandria e via Novara dove adesso c’è una moderna palazzina.
MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)
Continue reading
CEPELL
Il Centro per il Libro e la Lettura ha sede in via Mancini 20 nell’edificio chiamato Villa Helene, è un istituto autonomo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e ha il compito di divulgare il libro e la lettura in Italia e promuovere all’estero il libro, la cultura e gli autori nazionali. Continue reading
Istituto Romano di Beni Stabili
L’Istituto Romano di Beni Stabili è fondato nel 1904 e diretto dall’ingegnere Eduardo Talamo …
www.benistabili.it/it/chi-siamo/chi-siamo/la-nostra-storia.html
www.borsaitaliana.it/azioni/profilisocietari/68.htm
it.wikipedia.org/wiki/Beni_Stabili
Enti pubblici
Studio Laudani Romanelli
In Piazza Gentile da Fabriano 3 c’è lo studio Laudani Romanelli.
MAPPA FLAMINIO 3 della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
Studio legale Orrick
Lo studio legale Orrick è in piazza della Croce Rossa 2 all’angolo con via di Villa Patrizi.
MAPPA NOMENTANO 1 della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Studio Valle
Tommaso Valle, architetto, fonda nel 1957 lo Studio Valle Progettazioni. Nel 1960 crea con il fratello Gilberto, ingegnere, un’associazione professionale in cui i due fratelli riprendono l’eredità del loro padre Cesare, molto attivo nei decenni che precedono la seconda guerra mondiale.
Società Generale Immobiliare
Società Generale Immobiliare di lavori di utilità pubblica ed agricola, nota come Società Generale Immobiliare o semplicemente Immobiliare (o SGI), è stata tra i maggiori proprietari fondiari e il più importante promotore edilizio della città di Roma. Continue reading
Società del Gas
Il palazzo di via Flaminia 133 135 è nel luogo dove sorgeva l’edificio degli uffici dell’impianto per la produzione di gas per illuminazione della Società del Gas.
Dal 1872, la Società Anglo Romana per l’illuminazione a gas, detta Società del Gas, ha sede operativa è nell’area dell’ex Villa Cini, tra via Flaminia e il Tevere (dove ora corre lungotevere delle Navi), tra l’area in cui sorgerà il Ministero della Marina e il fosso che correva a fianco del vicolo dell’Arco Oscuro. In questa area sorgerà il primo Gazometro.