Carlo Pincherle (Venezia 1863- Roma 1944), padre di Alberto Moravia, nasce a Venezia in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande». Continue reading
Archivio tag: architettura
Dal 2000 a oggi
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
2000
1870 – 1899
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1870 Continue reading
SVILUPPO URBANISTICO
Questa pagina delinea lo sviluppo urbanistico del Municipio II, da Roma capitale d’Italia alle Olimpiadi del 1960. In fondo, sono i link alle pagine con la cronologia delle singole costruzioni. Continue reading
Dal 1946 al 1959
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1946 Continue reading
Palazzina in via Maria Adelaide 4-6
In via Maria Adelaide 4-6, nel cosiddetto quartiere dell’Oca (Rione Campo Marzio), sorge una elegante e moderna palazzina con il car poch (cioè l’ingresso per le auto). Continue reading
Casa delle Armi
La Casa delle Armi, o Accademia della Scherma, è opera di un giovane Luigi Moretti, sorge all’ estremità sud del Foro Italico, sulla destra dell’asse che passa sul Tevere sul Ponte della Musica. Continue reading
Biblioteca Nazionale Centrale
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è in viale Castro Pretorio 105, nell’area del Castro Pretorio, l’unica area interna alle Mura Aureliane facente parte del territorio del Municipio II.
Vittorio Cafiero
Vittorio Cafiero (1901-1981), architetto romano, è stato attivo a Roma e, in particolare, nel territorio del Municipio II. Continue reading
Virginio Vespignani
Questa pagina è dedicata al conte Virginio Vespignani (1808-1882), architetto romano attivo durante il pontificato di papa Pio IX. Continue reading