Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma trae le sue origini dal Pontificio Collegio Clementino fondato nel 1595 da papa Clemente VIII Aldobrandini e affidato ai Padri Somaschi. Continue reading
Archivio tag: cinquecento
Contesto storico
La realizzazione di Villa Giulia è avvenuta a metà Cinquecento in un contesto storico assai complesso a livello internazionale, italiano e romano (vedi Storia di Villa Giulia). Continue reading
Cimitero dei Pellegrini
Il Cimitero dei Pellegrini o Cimitero di Ponte Milvio è davanti a Ponte Milvio in largo Cardinal Consalvi, tra la via Flaminia (all’altezza del n. 441) e viale Tiziano, e fa parte del cosiddetto Complesso di Sant’Andrea.
Catacomba di Via Anapo
In via Anapo .. , a pochi metri da via Salaria, c’è una porta metallica. E’ l’accesso alla cosiddetta catacomba o Cimitero anonimo di Via Anapo.
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
Casina Vagnuzzi
La Casina Vagnuzzi è in via Flaminia 118, appena dopo piazza della Marina, tra il Borghetto Flaminio e lo Studio Fortuny. E’ un elegante edificio oggi è sede attuale dell’Accademia Filarmonica Romana, una tra le più antiche istituzioni musicali romane e italiane. D’estate, nel giardino, si tengono spettacoli teatrali e musicali. Dietro l’edificio c’è uno splendido giardino che confina con Villa Strohl Fern in alto sulla collina.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Casina del Curato
La Casina del Curato o Casina di Raffaello è un piccolo edificio rinascimentale in via Francesco Jacovacci 25, tra villa Balestra e via dei Monti Parioli, oggi è la sede del Circolo della Pipa.
Casale dei Trenatori
Il casale dei Trenatori è l’ultimo edificio delle Scuderie Reali, i tre edifici di Villa Ada realizzati per ospitare cavalli e carrozze di casa Savoia. Il suo nome deriva dal fatto che. in epoca Savoia, è l’alloggio degli addetti alla cura dei “treni” delle carrozze reali. All’inizio dell’Ottocento era il “casino di residenza” della vigna Barigioni. Continue reading