In questa pagina sono riportate brevi indicazioni biografiche su figli e generi del Maestro della Mura, Francesco Randone, fondatore della Scuola d’arte Educatrice. Continue reading
Archivio tag: dal1900al1914
Galleria Borghese
La Galleria Borghese si trova in piazzale Scipione Borghese 5, sul viale dell’Uccelliera, non distante da via Pinciana. Continue reading
Francesco Randone
Francesco Randone, pittore, ceramista studioso delle mura romane, è attivo a Roma dalla fine dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento. E’ detto detto il Maestro delle Mura, perchè abitava nelle Mura Aureliane e lì aveva aperto la Scuola Gratuita di Educatrice.
Fontane di Valle Giulia
Le fontane di Valle Giulia o delle Tartarughe sono a Villa Borghese, davanti alla Galleria Nazionale, nel piazzale sopraelevato lungo la scalea Bruno Zevi.
Fontanella Ludovisia
La Fontanella Ludovisia o fons ludovisia è piccola fontana posizionata nello spessore delle Mura aureliane, in uno dei varchi realizzati nelle mura da corso d’Italia a via Campania, oggi utilizzato esclusivamente per il transito veicolare.
Fontana Ovale
La Fontana Ovale, detta anche Fontana Rotonda o Fontana del Peschiera, è a Villa Borghese presso piazzale delle Canestre tra viale Fiorello La Guardia e il viale delle Magnolie.
Filippo Galassi
Tra le opere di Filippo Galassi (1856–1920) ingegnere ricordiamo: Continue reading
Fabbrica del Ghiaccio
La vecchia Fabbrica del Ghiaccio o Ghiacciaia Peroni sorge in via Flaminia 70, dove ora ha una delle sedi della Facoltà di Architettura della Sapienza, appendice della storica sede di Valle Giulia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Esposizione Universale del 1911
Nel 1911 il cinquantenario dell’Unità d’Italia è celebrato nel 1911 con una Esposizione Internazionale che si articola in due grandi esposizioni: una a Torino dedicata alla tecnica e al progresso, l’altra a Roma dedicata alle arti e alla cultura. l’obiettivo è quello di mostrare al mondo i progressi compiuti dalla giovane Regno d’Italia.Quartiere della Vittoria – MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Ernesto Nathan
Roma è diventata italiana il 20 settembre 1870. Ma in quella data non era certo una grande metropoli europea. Lo diventerà faticosamente nei decenni successivi, più sulla base di interessi privati che si espandono, che sulla base di un governo pubblico e organico della città. In questo quadro la giunta di Ernesto Nathan rifulge come un fiore nel deserto. grazie al rigore morale e alla profonda concezione laica dello Stato del nuovo sindaco. dal novembre 1907 al dicembre 1913, in coincidenza con i cinquant’anni dell’unità d’Italia, quella giunta trasforma il volto di Roma. Continue reading