Il palazzo di via Flaminia 133 135 è nel luogo dove sorgeva la casina nobile di Villa Cini.
Villa Cini era una proprietà che si estendeva tra via Flaminia e via delle Barche sulla riva sinistra del Tevere, tra l’area in cui sorgerà il Ministero della Marina e il fosso che correva a fianco del vicolo dell’Arco Oscuro. Approssimativamente si tratta degli isolati tra la attuali via Flaminia, via Gaetano Filangieri, lungotevere delle Navi e viale delle Belle Arti. Continue reading →
Sulla parete del palazzo in via Giovanni Battista Vico 31 c’è una lapide alla memoria del colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, comandante del Fronte Militare Clandestino, ucciso dai tedeschi alle Fosse Ardeatine.
Continue reading →
In via Flaminia 58 c’è un borghetto che sorge tra una parete cieca di un palazzo di 8 piani e il Mercato rionale Flaminio I. Ci sono diversi studi dove lavorano altrettanti artisti raggruppati nell’Associazione Operatori Culturali Flaminia 58 AOCF58 che qui ha la sua sede.
Continue reading →
Al centro di piazzale Flaminio c’è un chiosco che ospita un bar con dei tavolini fuori. In cima al tetto c’è una casetta con un orologio con quattro quadrati, uno per ogni lato, che mostra orgogliosamente il suo nome: Zenith.
Continue reading →
Il palazzo di via Flaminia 133 135 è nel luogo dove sorgeva l’edificio degli uffici dell’impianto per la produzione di gas per illuminazione della Società del Gas.
Il Gazometro di Roma era nell’area tra via Flaminia e l’attuale lungotevere delle Navi all’altezza di via Gravina.
Continue reading →
A Villa Strohl Fern si può ancora visitare la casa-studio di Francesco Trombadori, preservato negli anni dalla figlia a da alcuni amici
Continue reading →
All’angolo di via Flaminia con la stradina senza nome al civico 86, sulla parete dell’edificio che è l’ingresso al Museo per i bambini Explora a all’Antica Pizzeria Da Michele (il vecchio Deposito degli omnibus e Fabbrica delle carrozze), in basso potete vedere una colonna romana con capitello ionico “affiorata” dalla parete.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
A piazzale Flaminio, a sinistra di Porta del Popolo dove inizia viale del Muro Torto e le mura aureliane iniziano a fare da bastione all’altura del Pincio, una lapide ricorda il restauro delle mura fatto da papa Benedetto XIV intorno al 1750, uno dei tanti lavori di restauro e ripristino fatti dai papi sulle mura nei secoli.
Continue reading →
Le Officine Fumaroli erano su via Faminia dove adesso c’è il palazzo di Gra e piazza della Marina.
La storia dell’edificio che oggi conosciamo con il nome di Palazzo Borromeo inizia con Giovan Maria Del Monte, papa Giulio III, che acquista tutti i terreni qui intorno ed erige, in una stretta valle, la sua splendida residenza: Villa Giulia. Continue reading →