L’ultimo tratto di Via Flaminia da Ponte Mollo a Porta del Popolo è stato per secoli un luogo malsano: nel periodo estivo era una strada polverosa per poi diventare un acquitrino d’inverno, quando il livello del Tevere si alzava. Continue reading
Archivio tag: flaminio2
Ville su via Flaminia
Lungo la via Flaminia, prima che l’edificazione della nuova città, a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, distruggessero tutto senza lasciare traccia alcuna, erano numerose le ville dove la nobiltà romana fuggiva dalla calura estiva. Continue reading
Industrie nel quartiere Flaminio
Questa pagina è un approfondimento della pagina Quartiere Flaminio e fornisce informazioni sulla industrializzazione in atto lungo via, a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento.. Continue reading
Edifici romani lungo via Flaminia
In epoca romana, mentre la fascia prospiciente la Via Flaminia è interessata soprattutto dalla presenza di monumenti funerari, l’area circostante e le pendici delle colline limitrofe, sono occupate sin dall’epoca arcaica da insediamenti rustici economicamente autonomi, aree coltivate o utilizzate per la pastorizia o per altre attività produttive, ma anche orti, giardini di ricche dimore patrizie attestate a partire dall’età repubblicana. Continue reading
Via Flaminia 4 da piazza Ankara a piazza Apollodoro
Superata piazza Ankara, via Flaminia e viale Tiziano sono separate da palazzine degli anni Sessanta.
Via Flaminia
La via Flaminia è la strada consolare romana che inizia a Porta del Popolo e collega Roma a Rimini. Oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3.
Via delle Barche
Via del Tiro delle Barche. più semplicemente via delle Barche, correva lungo il lato sinistro del fiume dalle Mura Aureliane a Ponte Milvio, dove ora corre il lungotevere (Lungotevere Arnaldo da Brescia, Lungotevere delle Navi, Lungotevere Flaminio) Continue reading
Targa San Giovanni Battista De La Salle
La targa in memoria di San Giovanni Battista De La Salle si trova in via Flaminia 325 all’ingresso della mensa della Carità di Villa Flaminia. Continue reading
Strada colonnata dell’imperatore Gallieno
Nel III secolo l’imperatore Gallieno (218 circa – 268 d. C.) voleva trasformare la via Flaminia in una strada colonnata, dall’attuale piazza Venezia fino a Ponte Milvio. Continue reading
Sepolture lungo la Flaminia
Come tutte le strade romane, la via Flaminia era fiancheggiata da sepolcri di cui il più noto era il grande mausoleo dei Domizi, la famiglia di Nerone, ricoperto da marmi pregiati, che sorgeva dove ora è Santa Maria del Popolo. Allora le mura aureliane non erano ancora state costruite. Continue reading