Storia di viale dei Parioli

Viale dei Parioli nasce nel 1885 per volontà di imprenditori privati.  La motivazione ufficiale è quella di collegare i quartieri allora in costruzione su via Salaria con la Passeggiata dei Parioli (approssimativamente l’attuale viale Pilsudsky) e quindi la Passeggiata Flaminia (l’attuale viale Tiziano).  Il nuovo viale, essendo il proseguimento di viale della Regina (che, a sua volta, sarebbe stata allargata fino a 40 metri) avrebbe così permesso di raggiungere via Nomentana e quindi Porta Pia e i quartieri di recente costruzione dentro le mura, Macao e Esquilino.  Il vero obiettivo del nuovo viale, in realtà, era quello di rendere edificabili le amene aree sulle alture dei Parioli di cui molte erano stata acquistate dagli imprenditori che proponevano la realizzazione della nuova strada.

In figura, la pianta del Genio Militare del 1900 con il tracciato, in alto a sinistra, di viale dei Parioli Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Villino in via Ristori 9

Due piani, un giardino, una bella villa nel cuore dei Parioli. A leggerla così, sembrerebbe la descrizione di un qualsiasi edificio di lusso in vendita a Roma, ma a renderle quell’elegante struttura a pochi passi da piazza delle Muse importante nella storia del cinema è sapere a chi è appartenuta. Il villino al civico 9 di via Adelaide Ristori infatti è appartenuto a Massimo Troisi.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: