Via Austria è una strada del villaggio Olimpico che corre parallela al viadotto di corso Francia, tra viale della XVII Olimpiade e via degli Olimpionici. Continue reading
Archivio tag: parioli5
Un albero sul viadotto
Un albero sul viadotto è un breve racconto tratto da Isole. Guida vagabonda di Roma di Marco Lodoli che parla di un albero cresciuto sul viadotto di Corso Francia.
MAPPA PARIOLI 5 della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Tegola dell’Acheloo
Durante lo scavo della Villa Romana dell’Auditorium (Villa Romana dell’Auditorium. Lo scavo) è stata ritovata una grande tegola angolare di terracotta decorata con la testa di un’antica divinità, l’Acheloo. Oggi la tegola è esposta nel Museo Archeologico dell’Auditorium. Continue reading
Stazione Roma Nord della Ferrovie dello Stato
La stazione ferroviaria Roma Nord della Ferrovie dello Stato sarebbe dovuta nascere nell’area dell’attuale Villaggio Olimpico.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Agonia dello Stadio Flaminio
Uno stadio che ha fatto la storia del calcio italiano ridotto a un rottame in completo abbandono. Parliamo dello Stadio Flaminio, che nel 1934 fu teatro della finale Mondiale tra Italia e Cecoslovacchia. Allora si chiamava Stadio Nazionale del Partito Nazionale Fascista, ma il campo è lo stesso, contenente la mattonella da cui Raimondo “Mumo” Orsi segnò il pareggio permettendo agli azzurri di vincere il torneo mondiale con un gol di Schiavio nei supplementari.
MAPPA PARIOLI 5 (zona Villaggio Olimpico Villa Glori) Continue reading
Stadio della Rondinella
Lo Stadio della Rondinella, poi chiamato Stadio Apollodoro e ancora Cinodromo della Rondinella, si trovava nell’area dove ora sorge il Palazzetto dello Sport tra lo Stadio Nazionale e il Campo Corse Parioli.
MAPPA PARIOLI 5 della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
San Valentino
San Valentino, martire cristiano, è oggi considerato il patrono degli innamorati. Continue reading
Storia del quartiere Parioli
Al tempo dei romani la zona dell’attuale quartiere Parioli era attraversata dalla via Salaria Antica, lungo l’attuale asse via Giovanni Paisiello, via Antonio Bertoloni, via Francesco Denza. Procopio, nel suo racconto del conflitto tra Belisario e i Goti che si ritirarono su queste colline, non ne dà un nome speciale. Continue reading
Quartiere Parioli nell’antichità
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Quartiere Parioli e offre un quadro storico-topografico di questa area, da Monte Antenne alla piana alluvionale su cui oggi sorge l’Auditorium. Continue reading
In giro nel quartiere Parioli
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Quartiere Parioli e ci accompagna in una rapida carrellata lungo le strade e tra gli edifici del quartiere. Continue reading