“La casa del guardiano a Villa Borghese” di Carlo Socrate (Omaggio a Spadini), del 1942, è un olio su tela (cm60 x 50) firmato e datato, oggi in una collezione privata a Roma. Il quadro raffigura la Casino del Graziano, tra il Giardino Zoologico e la Valle dei Platani.
Continue reading →
Nel 1906, si decide di costruire a Villa Borghese una sede prestigiosa per il nuovo Istituto Internazionale di Agricoltura, , una sorta di FAO ante litteram, un organismo nato a inizio Novecento. Il nome Villa Lubin è assegnato all’edificio successivamente in onore dell’imprenditore americano David Lubin che aveva voluto fortemente l’Istituto. Continue reading →
Il Fedecommesso Borghese è istituito da Marcantonio V principe Borghese VIII di Sulmona IX di Rossano (Parigi 1814 – Frascati 1886) per scongiurare il frazionamento del cospicuo patrimonio tra i numerosi figli. Continue reading →
Viale delle Magnolie è uno splendido viale pedonale che dal cuore di Villa Borghese, il piazzale delle Canestre, porta su al Pincio, superando viale del Muro Torto con un Cavalcavia.
Continue reading →
La Casina del Lago è il piccolo chalet, che offre ristoro ai visitatori del Giardino del Lago di Villa Borghese e del vicino Museo Bilotti all’Aranciera.
Continue reading →
L’Edicola del Dace è nel viale dei Daini, nel Parco dei Daini di Villa Borghese.
Continue reading →
Via di Villa Ruffo è una stradina che sale da piazza Alberto Ferrero (dove sta l’ingresso della Metropolitana e della stazione della Ferrovia Roma Nord), a sinistra dei Propilei Neoclassici di Villa Borghese.
Continue reading →