Risultati della ricerca per: Fontana Tre Vasche

Fontana della Vasca

Su uno slargo di viale Gabriele D’Annunzio, alle spalle del complesso di Santa Maria del Popolo dove la strada che scende dal Pincio fa uno stretto tornante a sinistra, c’è una fontana con una grande vasca romana. La fontana della Vasca è ormai ai margini della vita cittadina, inutile praticamente invisibile anche  a chi scende dal colle verso piazza del Popolo, eppure, ne avrebbe di storie da raccontare.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Passeggiando al Pincio” di Maria Grazia Toniolo

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 10 MAGGIO 2023

C’è qualche socio AMUSE che mi vuole accompagnare in una passeggiata al Pincio? Oppure non avete voglia di mischiarvi con la pazza folla dei turisti che si fanno i selfies con il Cupolone come sfondo? Avete ragione a pensarla così: il Pincio da passeggiata aristocratica e dannunziana si è trasformato in un Luna Park troppo affollato. Ma noi per godercelo sceglieremo le ore del primo caffè della mattina, quando il sole sorge alle spalle dei pini di Villa Borghese e mette a fuoco, senza l’aggressività del tramonto, particolari non troppo noti.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Fontane romane

Che gli antichi romani amassero l’acqua è cosa risaputa ma anche oggi Roma può essere definita la “città delle fontane”.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Fontane moderne

Il 1911 fu l’anno della grande Esposizione d’arte, commemorativa della raggiunta unità d’Italia. Roma aveva ormai già completato il primo grande ampliamento edilizio, resosi necessario dopo la proclamazione a capitale ed era tempo che si tornasse a pensare alle fontane.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Approfondimento

Nel 1933 Villa Taverna fu data in affitto agli Stati Uniti, ma durante la seconda guerra mondiale venne requisita per essere utilizzata come ospedale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nell’immediato dopoguerra tornò di nuovo agli Stati Uniti che la acquistarono per destinarla a residenza del loro ambasciatore.

L’edificio, immutato dopo il restauro di Busiri Vici, si presenta come un insieme di corpi dalle forme neo cinquecentesche, abilmente collegati fra loro, che trovano un punto di convergenza comune in un nucleo centrale: la torretta con una loggia all’ultimo piano, decorata da nicchie con busti classicheggianti.

Anche il parco si offre perfettamente conservato nel suo impianto di giardino all’italiana. E’ composto da diverse zone, incluse in un perimetro con maestosi lecci e olmi secolari, raccordate da sentieri delimitati da siepi di bosso e alloro di colore verde scuro, sapientemente potati, sottolineati anche agli incroci da sculture. Lungo tutto il giardino sono disseminate infatti statue antiche in marmo, in pietra, tre belle vasche d’acqua, anfore e vasi.

L’ingresso della Villa offre la vista del primo giardino, sottolineato da quinte verdi di alloro. All’incrocio di due percorsi perpendicolari, è collocata un’antica vasca d’acqua in pietra. Il viale principale conduce a un ampio piazzale delimitato da un filare di lecci. Di qui, attraverso una scalinata, si scende nell’ultima parte del giardino dove una grande fontana di forma classicheggiante, sormontata da una piccola vasca di finte rocce, si trova al centro di una zona con siepi di bosso, arbusti di rose e fioriture annuali, concepiti nel loro insieme per ricalcare la forma della fontana.
In un angolo del parco, a una quota inferiore a quella della Villa, è stata collocata la zona della piscina, chiusa da una fitta cortina di siepi e alberi.

Un ampio prato si svolge dalla facciata posteriore della Villa. Chiuso su un lato dal basso edificio porticato, ha come punto di riferimento un’edicola che emerge sullo sfondo caratterizzato da grandi lecci, pini e cipressi che delimitano a nord il suggestivo complesso residenziale.

A Villa Taverna, Michela Pasquali ha dedicato un capitolo del recente volume da lei curato, “I giardini della diplomazia. Ambasciate e accademie straniere a Roma” (Mondadori Electa, 182 pagg. con numerose illustrazioni a colori, 75 euro). I testi sono della stessa Pasquali, di Alessandra Vinciguerra e di Alberta Campitelli, cui si deve anche la nota introduttiva, con un excursus sulla storia dei giardini romani. “Gli istituti di cultura stranieri – scrive la studiosa – le ambasciate, le residenze degli ambasciatori hanno in tutti i tempi privilegiato per le proprie sedi le ville romane, proprio per la storia particolare legata a questa tipologia di residenza, con valenze di luoghi di cultura e di elezione, ma anche di conviti che univano otia e negotia, in cui il giardino, ancor più degli edifici, è cornice ideale per incontri e nello stesso tempo esibizione di potere e magnificenza”.

Pagine a livello inferiore:

Pagina al livello superiore:  Villa Taverna

Pagine allo stesso livello:

In rete:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Il lago fantasma del Re” di Lorenzo Grassi

Come molti sanno, nel parco romano di Villa Ada ci sono tre laghi: quello “grande” con la penisola dei pioppi bianchi vicino all’entrata in via di Ponte Salario, uno più piccolo dal quale sgorga il ruscello che scorre nella valle delle sughere e il terzo nella parte superiore, accanto al pratone molto frequentato a due passi dall’ingresso sulla via Salaria. Si tratta di laghi moderni (solo quello piccolo ricalca un vecchio bacino) realizzati intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento.  (in figura il grande lago moderno di Villa Ada) (ndr. cliccare sulle foto per una corretta visione)    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: