L’affermazione di Morpurgo nel panorama dell’architettura ufficiale del regime, perfettamente allineato sulle posizioni piacentiniane di disadorna e moderna monumentalità, fu suggellata dall’incarico per il progetto di piazza Augusto Imperatore.
Continue reading →
Casa Molle è un appartamento nella palazzina in fondo a via Magalotti, al civico … , ben visibile dai tavolini del Cigno in viale dei Parioli.
Continue reading →
Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) nasce a Roma da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Continue reading →
Largo Ersoch si trova a Pincio lungo viale degli Ippocastani, vicino alla Fontana con l’Orologio e del vicino Chalet Svizzero, di cui Gioacchino Ersoch curò la sistemazione. Lo chalet, in realtà, è un serbatoio idrico.
Continue reading →
Via Lorenzo Magalotti è una piccola traversa cieca di viale dei Parioli. In questo articolo del Corriere della Sera intitolato “La meraviglia immobile della casa Morpurgo” è descritta la casa dell’avvocato Molle dove l’architetto realizzò i mobili e ordinò preziose decorazioni ai più raffinati artigiani dell’epoca.
Continue reading →
Nel III secolo l’imperatore Gallieno (218 circa – 268 d. C.) voleva trasformare la via Flaminia in una strada colonnata, dall’attuale piazza Venezia fino a Ponte Milvio. Continue reading →
Come tutte le strade romane, la via Flaminia era fiancheggiata da sepolcri di cui il più noto era il grande mausoleo dei Domizi, la famiglia di Nerone, ricoperto da marmi pregiati, che sorgeva dove ora è Santa Maria del Popolo. Allora le mura aureliane non erano ancora state costruite. Continue reading →
In epoca classica la zona era l’estrema propaggine, non abitata, del Campo Marzio con una prevalente sistemazione a giardini ed orti. Sotto l’obelisco e le fontane al centro della piazza passa l’antica via Flaminia che, venendo dal Campidoglio lungo il tracciato rettilineo del’attuale via del Corso, collegava la città con le regioni a nord. I basolati di via Flaminia sono ancora lì, circa 1,5 m sotto l’attuale livello stradale. piazza del Popolo durante l’inondazione del 1953. Continue reading →