Risultati della ricerca per: braccia porta pia

“La fortuna piccante (sembra un portafortuna ma in realtà è un peperoncino)” di Paola Mariani

La storia inizia lungo via Panama, nell’orto urbano di una delle sedi della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli) che mi ha aiutato a ritrovare benessere interiore.  In quest’orto, grazie alla collaborazione tra l’Associazione AMUSE APS e l’Università, ho seguito un corso di orticoltura offerto dalla Direzione dell’ateneo per sensibilizzare gli studenti e i cittadini interessati alle verdure e agli ortaggi (entrambi cibi che dovrebbero essere ogni giorno sulle nostre tavole).  Dal giardiniere e dall’agronomo di LUISS ho ricevuto i primi insegnamenti per gestire in autonomia un piccolo orto, in un terrazzo o un giardino non importa, e quest’attività mi ha fatto scoprire quanto sia piacevole e fonte di benessere il contatto con la terra e con le piante. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“La fortuna piccante” di Filippo Cipriano

RACCONTO DEL FLANEUR pubblicato su sito Roma2pass il 04/02/2025 e in concorso.

SOTTOTITOLO:  “Sembra un portafortuna in realtà è il peperoncino”

La storia inizia lungo via Panama, nell’orto urbano di una delle sedi della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli) che mi ha aiutato a ritrovare benessere interiore. In quest’orto, grazie alla collaborazione di AMUSE con l’Università, ho seguito un corso di orticoltura offerto per sensibilizzare gli studenti e tutti i cittadini interessati alle verdure e agli ortaggi che dovrebbero essere ogni giorno sulle nostre tavole.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Il Tridente dell’Arte

Da piazza del Popolo verso il centro della città si diparte il cosi detto “Tridente dell’arte”, costituito da tre strade che si irradiano a ventaglio dalla piazza verso il centro di Roma: via di Ripetta, via del Corso e via del Babbuino), che abbracciano svariate realtà legate al mondo dell’arte, tra le quali l’Accademia di Belle Arti, il Liceo Artistico, il Conservatorio di Santa Cecilia e la seicentesca chiesa di Santa Maria in Montesanto, dedicata per tradizione agli artisti.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Fra Cannoni e Osterie” di Armando Bussi

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il …

Questo racconto si è classificato 3° nel concorso Premio AMUSE 2023.

Non tutti sanno che Porta Pia sostituisce una più antica porta romana, dalla quale usciva, con un tracciato leggermente diverso dall’attuale, la via Nomentana.

 Tale porta, anch’essa chiamata porta Nomentana, era stata realizzata nelle mura edificate sotto l’imperatore Aureliano tra il 270 ed il 275 d.C. e  venne murata 15 secoli dopo (nella foto) sotto papa Pio IV. Fu infatti tale pontefice che fece costruire – circa 80 metri più a ovest, fra il 1561 e il 1564 – la porta che da lui prese il nome, progettata da Michelangelo Buonarroti in modo tale da risultare in asse, da una parte, con la nuova Strada Pia (attuale via XX Settembre); dall’altra, con un differente percorso della via Nomentana; così si creò un unico rettifilo, dal Quirinale fin quasi al complesso della basilica di Sant’Agnese Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Fra cannoni e osterie 3”

Se da Porta Pia imbocchiamo via Nomentana, tenendoci sulla sinistra, ci troviamo a fiancheggiare una serie di palazzi, per lo più fine Ottocentoinizio Novecento, il cui accesso è in genere costituito da un alto portone di legno; finché – al civico 133 – ne troviamo uno con un ingresso più arioso, chiuso da una cancellata, oltre la quale si intravede un poggio alberato. Ci fermiamo qui: non pare un luogo particolarmente significativo, eppure anch’esso, come molti a Roma, può raccontarci tante storie di varie epoche.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

SETTE COLLI

Vi siete mai chiesti come mai Roma è stata fondata su sette colli anche se osservando una cartina di montarozzi, più o meno alti, ne possiamo vedere molte di più?  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: