Il Bunker di Villa Ada si trova all’interno del parco della villa e fu costruito nel 1942 per servire come rifugio al re Vittorio Emanuele III e alla sua famiglia. Continue reading
Il Bunker di Villa Ada si trova all’interno del parco della villa e fu costruito nel 1942 per servire come rifugio al re Vittorio Emanuele III e alla sua famiglia. Continue reading
Villa Ada è il quarto più grande parco pubblico di Roma dopo il Parco regionale dell’Appia antica, il Parco regionale del Pineto e Villa Doria Pamphilj. Il suo ingresso principale è su via Salaria. Altri ingressi sono in via del Ponte Salario, e nel Parco Rabin (a via Panama).
A Villa Ada, grazie ai contenuti immessi da Roma2pass, Loquis diventa una guida che ci racconta aneddoti, storie e notizie legate ai luoghi della villa. Continue reading
Quante volte abbiamo passeggiato lungo i viali di Villa Ada senza una direzione precisa. Abbiamo visto alberi imponenti edifici alcuni chiusi e inaccessibili, altri aperti e fatiscenti, altri ancora difesi da soldati armati. E ci siamo posti delle domande a cui non abbiamo saputo rispondere. Per esempio: perché dentro la villa ci sono abitazioni private? perché nella residenza reale , in cui ci sono ancora dei mobili Savoia portati da Racconigi, i cittadini italiani non possono entrare? come si fa a raggiungere il bunker dei Savoia?
Per fortuna, esiste la Banca Dati Roma2pass (un archivio online che descrive il territorio del Municipio II con migliaia schede interconnesse tra di loro) e unendo Roma2pass con Google Maps (l’app cartografica più diffusa nel mondo) è nato il servizio “Esplora Villa Ada con Roma2pass”, online, gratuito, fruibile su smartphone, tablet e PC, che da informazioni su Villa Ada è su tutti i suoi punti salienti.
Grazie al servizio offerto, potrai (a casa sul PC o direttamente all’ingresso della Villa sul tuo telefonino):
Sul tuo telefonino è necessario avere:
Clicca qui per visualizzare la mappa e iniziare l’esplorazione sul dispositivo su cui stai lavorando: Esplora Villa Ada Oppure inquadra, con il dispositivo con cui vuoi operare, il QRcode a destra:
Visualizza e stampa il volantino del servizio “Esplora Villa Ada con Roma2pass” e Google Maps.
Attenzione: Essendo basato sulla configurazione standard dell’app Google Maps, il servizio potrebbe non funzionare correttamente nel caso in cui una particolare configurazione dell’app sia presente sul dispositivo. Per risolvere il problema, basta modificare i parametri dell’app Maps (è facile, ma bisogna sapere come si fa). Per questo motivo l’applicazione Esplora Villa Ada con Roma2pass è adatta per millennials e in generale persone esperte nell’uso del proprio smartphone.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Villa Ada
Pagine allo stesso livello:
.
Lo Chalet dei giochi o chalet alpino è una costruzione di Villa Ada oggi di proprietà dell’Ambasciata Araba d’Egitto. Si trova dietro la Palazzina Reale, sul lato nord-ovest del Giardino Segreto (il lato opposto a quello costeggiato dalla strada che dal Tempio di Diana arriva alla Rotonda).
Il Fontanaccio è una incomprensibile costruzione in rovina che sorge nel folto del bosco di Villa Ada sotto la Palazzina Reale e non distante dal Bunker.
A Villa Ada si possono fare numerosi percorsi combinando le strade principali con i sentieri che si addentrano nei boschi. Ci sono numerosi dislivelli e scalinate, adatti al nordic walking, alla corsa e alla mountain bike. Continue reading
Nel folto del bosco di Villa Ada, alle spalle del terreno dell’ambasciata d’Egitto, c’è un incredibile fungo colorato, alto tre o quattro metri, con una porticina e una finestrella. Abitavano forse da queste parti i puffi?
Esiste a Roma nord uno scrigno verde: è Villa Ada, uno dei parchi più amati dai romani, che con i suoi 160 ettari di estensione è uno degli esempi più importanti e interessanti di villa suburbana a Roma. Continue reading
PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025
10 Itinerari per Conoscere il Municipio II
Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading