Onorio I (?-638) è stato Papa della Chiesa cattolica, dal 625 alla sua morte. Continue reading
Agnese
Agnese è una giovane cristiana martirizzata durante le persecuzioni di Decio (250) o Valeriano (257) o, secondo altri, di Diocleziano (304). Intorno al luogo della sua sepoltura, sulla via Nomentana, è sorto nei secoli la basilica di Sant’Agnese, il Mausoleo di Costanza, la Basilica Costantiniana e, visto il posto isolato in cui il complesso si è trovato per secoli, il cosiddetto Convento fortificato di Sant’Agnese.
Basilica di Sant’Agnese
La Basilica di Sant’Agnese fuori le mura sorge in via Nomentana 349 e fa parte del Convento fortificato di Sant’Agnese.
San Lorenzo fuori le Mura
La basilica di San Lorenzo fuori le mura è situata in piazza del Verano 3, all’inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina, accanto all’ingresso monumentale del Verano.
- MAPPA della Zona Tiburtino 2 (Verano)
Basilica Costantiniana
Da piazza Annibaliano, volgendo lo sguardo verso la via Nomentana che corre in alto verso sud est, si nota un grande muraglione semicircolare. Appartiene alla cosiddetta Basilica costantiniana di Sant’Agnese.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
Catacombe di San Valentino
Le porta d’ingresso delle catacombe di San Valentino è dietro un muro a destra di viale Maresciallo Pilsudski, dopo pochi metri, venendo da viale Tiziano, dalla cancellata che racchiude i resti della Basilica di San Valentino. La catacomba fa parte del complesso archeologico di San Valentino, che comprende anche la Basilica di San Valentino e il complesso cimiteriale in superficie, ormai sepolto sotto il viale antistante.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Basilica di San Valentino
Tracce dell’antica basilica di San Valentino sono visibili su viale Maresciallo Pilsudski dopo pochi metri dall’incrocio con viale Tiziano sulla destra dietro una cancellata. La basilica fa parte del Complesso archeologico di San Valentino. Continue reading
Storia della Basilica di sant’Agnese
L’attuale basilica di Sant’Agnese fuori le mura è il frutto di una serie di trasformazioni e restauri – succedutisi nei secoli – di una basilica fatta realizzare da papa Onorio I, di cui ancora oggi conserva gran parte dei caratteri. Continue reading
Camminamento di Via Campania
Da Porta Pinciana a via Marche (o a via Lucania??), lungo il versante interno delle Mura Aureliane adiacente a via Campania, corre un camminamento.
Sacco di Roma dei Visigoti
Non altrimenti che Porta Collina, anche Porta Salaria, nonostante fosse stata irrobustita da Onorio, subì vigorosi oltraggi. Il più grave fu quello inferto da Alarico (370-410) re dei Visigoti che prima dell’alba del 24 Agosto del 410 trovò i battenti della porta aperti e potè dilagare nella città saccheggiandola per tre giorni. Non è possibile stabilire con esattezza le modalità dell’ingresse dei Visigoti in Roma che avvenne al termine del terzo assedio portato da Alarico alla città. Che la città cadde con il tradimento, questo sembra confermato dall’assenza di qualunque memoria relativa a fatti d’armi o assalti dei barbari contro le mura. Continue reading