Ponte Milvio di Alberto Ziveri, del 1938 ca. è un olio su tela, oggi conservato in una collezione privata. Continue reading
Storia di Ponte Milvio
Ponte Milvio è l’antico ponte romano su cui la via Flaminia attraversa il Tevere. L’aspetto generale che oggi ponte aveva vediamo è quello successivo ai restauri di Valadier sotto Pio VII. Continue reading
Due strane statue a Ponte Milvio
Ai lati dell’ingresso di Ponte Milvio sul lato esterno ci sono due statue. A destra c’è una persona magra e seminuda che si inchina ai passanti. A sinistra un altro personaggio sembra versare qualcosa sulla strada. Ma cosa rappresentano?
Via Flaminia 5a parte : da piazza Apollodoro a ponte Milvio
Superata piazza Apollodoro, via Flaminia corre rettilinea verso Ponte Milvio.
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio) (comprende anche la fascia di terreno tra via Flaminia e viale Tiziano)
Ponte Milvio. Approfondimento
Ponte Milvio, uno dei più antichi di Roma, viene ricordato con questo nome per la prima volta da Tito Livio in relazione ad eventi avvenuti nel 207 a.C.. Nel 27 a.C. sul ponte fu realizzato un arco con una statua in onore di Augusta, poi andato perduto. Continue reading
Ponte Milvio e la via Flaminia di Giuseppe Vasi
Questa pagina riporta un testo di Giuseppe Vasi che parla del tratto di via Flaminia tra Ponte Milvio e la chiesetta di Sant’Andrea del Vignola. Continue reading
Strutture fluviali a Ponte Milvio
Nel 1893 furono individuate nei pressi di Ponte Milvio alcune strutture. A circa 300 metri a valle del ponte venne alla luce il lato di un edificio realizzato in opera reticolata, lungo circa m 70, con un andamento parallelo al fiume. Continue reading
Ponte Milvio
Ponte Milvio è l’antico ponte romano su cui la via Flaminia attraversa il Tevere. Al di là del fiume la via si biforca tra via Flaminia, a destra, e via Cassia, a sinistra. A monte e a valle, Ponte Flaminio e Ponte Duca d’Aosta. Nel quartiere Flaminio, Ponte Milvio si innesta tra i lungotevere Thaon di Revel e lungotevere Salvo D’Acqisto, di fronte a largo Cardinal Consalvi.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Storia del ponte Flaminio
Nei primi decenni del Novecento, con l’avvento delle automobili, ci si rese conto che Ponte Milvio non poteva rispondeva più alle esigenze del traffico proveniente dal nord lungo le consolari via Cassia e via Flaminia. In più per il futuro sviluppo urbanistico della zona a destra del Tevere (quartieri Fleming, Vigna Clara, ecc.) un vuovo ponte era da ritenersi assolutamente indispensabile. Continue reading
Ponte Flaminio
Corso di Francia, che è l’asse viario verso nord e in particolare verso la Flaminia e la Cassia, attraversa il Tevere su un ponte monumentale di sette arcate: è Ponte Flaminio, a valle del Ponte Tor di Quinto e a monte di Ponte Milvio.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)