Il Tartaro era uno dei principali accessi al dedalo di grotte le cui aperture si possono ancora scorgere percorrendo viale Tiziano nella parete scoscesa sotto villa Balestra. Oggi è stato chiuso e trasformato in un garage in viale viale Bruno Buozzi, sul piazzale di
MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Continue reading →
Percorrendo la via Nomentana verso Monte Sacro, pochi metri dopo Santa Agnese tra due carreggiate stradali, sorge un’antico sepolcro romano costituito da una torretta squadrata a bugne con fregio a girali e terrazza con ringhiera.
MAPPA NOMENTANO 5 della zona Nomentano 2 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading →
Il Sepolcreto di via Tevere via di Santa Teresa fa parte del Sepolcreto Salario. Continue reading →
Sepolcreto di via Po e via Caccini fa parte del Sepolcreto Salario. Continue reading →
Il Sepolcreto di via Isonzo e via Tevere fa parte del Sepolcreto Salario. Continue reading →
Il Sepolcreto di via Allegri e via Peri fa parte del Sepolcreto Salario. Continue reading →
La Sedia del Diavolo o Sepolcro di Elio Callisto è un rudere che sorge al centro di piazza Elio Callisto.
MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Continue reading →
Nel 1794 il naturalista danese, prof. Abilgaard, rinviene in modo casuale una tomba ipogea scavata nel tufo delle propaggini settentrionali dei Monti Parioli, non lontano dalla necropoli sorta ai margini della via Flaminia. In particolare la tomba che è chiamata Ipogeo di Villa Glori è sulle falde del Saxum Mollaricum, il colle che oggi chiamiamo Villa Glori., nell’area della villa della Casa Famiglia di Villa Glori della Caritas. dietro le scuole di via Venezuela. Continue reading →
L’ipogeo di via Livenza è appunto in via Livenza 4, tra via Po e via Tevere.
Mappa Pinciano 1 (zona da via Salaria a via Pinciana). Continue reading →
Da una piccola botola è al centro di via Paisiello, all’altezza del civico 53, si accede all’Ipogeo dei Pupazzi, una tomba privata di limitate dimensioni della prima metà del IV secolo d. C. che si estende tra la chiesa di Santa Teresina (Santa Teresa in Panfilo) e viale Gioacchino Rossini.
MAPPA PINCIANO 3 della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
Continue reading →