Menu
Salta al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EVENTI
    • Cosa è un evento Roma2pass
    • Prossimi eventi
    • Entra nell’AREA RISERVATA (Log in)
    • Le tue prenotazioni (AREA RISERVATA)
    • Annulla una tua prenotazione (AREA RISERVATA)
    • Tutti gli eventi Roma2pass (dal 2013)
    • Istruzioni per partecipare a un evento Roma2pass
  • BANCA DATI
    • Cosa è la Banca Dati Roma2pass
    • Ricerca a testo libero
    • Ricerca per tipologia del soggetto
    • Ricerca sulla mappa (clicca sulla MAPPA della zona che ti interessa)
    • Ricerca per materia
    • Ricerca per periodo
    • Come cercare un soggetto nella Banca Dati
    • Collabora allo sviluppo della Banca Dati
  • A SCUOLA
  • CONTATTI
  • AREA PERSONALE
    • LOGIN
    • REGISTRATI
  • AMUSE
    • Roma2pass e AMUSE
    • Associati ad AMUSE

Archivio della categoria: Piani regolatori Progetti

« Articoli precedenti

Progetto per la metro a Roma nel 1930

Roma aveva portato avanti progetti circa la realizzazione di una ferrovia metropolitana fin dalla fine del XIX Secolo. Questa mappa del 1930 mostra un progetto per tre linee metropolitane risalente a quegli anni.    Continue reading →

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato dal1930al1945, progetti, trasporti

Progetti sul Borghetto Flaminio

Progetti sul Borghetto Flaminio … da fare

1995 Progetto di Ruggero Lenci

 

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato dafare, flaminio1, progetti

Strada colonnata dell’imperatore Gallieno

Nel III secolo l’imperatore Gallieno  (218 circa – 268 d. C.) voleva trasformare la via Flaminia in una strada colonnata, dall’attuale piazza Venezia fino a Ponte Milvio. Continue reading →

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato flaminio1, flaminio2, flaminio3, rionecampomarzio, romaimperiale, storia

Stazione Roma Nord della Ferrovie dello Stato

La stazione ferroviaria Roma Nord  della Ferrovie dello Stato sarebbe dovuta nascere nell’area dell’attuale Villaggio Olimpico.

MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)   Continue reading →

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato dal1930al1945, flaminio1, infrastrutture, parioli5

Piano Urbanistico di Claudio Longo

Questa pagina parla del Piano Urbanistico disegnato da Claudio Longo nel 1950 per qualificare la zona di Campo Parioli. Continue reading →

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato parioli5, progetti

Piano Regolatore del 1931

Questa pagina delinea il Piano Regolatore di Roma del 1931. Continue reading →

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato dal1930al1945, pianiregolatori, territoriodiroma, urbanistica

Villa Napoleone

La Villa Napoleone (o Parco Napoleone) doveva essere un grande parco pubblico che i Francesi volevano realizzare tra la via Flaminia e il Tevere, da piazza del Popolo a Ponte Milvio. Continue reading →

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato dal1800al1869, flaminio1, flaminio2, flaminio3, parioli5, pinciano6, progetti

Piano Regolatore del 1883

Il Piano Regolatore del 1883 è il secondo dei Piani Regolatori di Roma a essere messo a punto ma il primo a diventare legge dello stato.

Immagine in alta definizione Continue reading →

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato cartegeografiche, dal1870al1899, pianiregolatori, territorio, territoriodiroma

Piano Regolatore del 1873

Il primo dei Piani Regolatori Generali di Roma è stato elaborato dall’Ufficio d’Arte Comunale diretto dall’ing. Alessandro Viviani e promulgato nel 1873 dal Sindaco Luigi Pianciani. Continue reading →

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato dal1870al1899, pianiregolatori, territoriodiroma

Piano di Tutela

Il Piano di Tutela del Municipio II di Roma Capitale è stato redatto da Marcella Morlacchi architetto, professore associato presso la Facoltà di Architettura di Pescara. Continue reading →

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Taggato municipioii, progetti
12
  • Pagine a livello inferiore:

    Amedeo Luccichenti

    Amedeo Luccichenti (1907-1963) architetto, fratello di Ugo Luccichenti e socio in tutta la vita professionale di Vincenzo Monaco. Principali opere  Roma e nel Municipio II dei due architetti: Continue reading →

    Leggi tutto

    La PASSEGGIATA BOTANICA A VILLA ADA è fissata per il prossimo mercoledì 21/10

    Siamo lieti di comunicare che la PASSEGGIATA BOTANICA A VILLA ADA con il dott. Pietro Lippolis, che non abbiamo potuto svolgere la scorsa settimana per il maltempo, avrà luogo mercoledì prossimo 21/10/2020 alle 15:30. Appuntamento all’ingresso carrabile di Villa Ada, via Salaria 267. Per info e prenotazioni vai su www.roma2pass.it.

    Leggi tutto

    “I racconti del Barbiere” nuova storia del flâneur Roma2pass

    Questa settimana, nella rubrica  i Racconti del Flâneur, Roma2Pass presenta un ricordo di Massimo Santucci che parla di un flâneur del tutto particolare: il barbiere di piazza Pitagora. Un personaggio, ormai scomparso, ma che, tra gli anni '50 e '60 del secolo scorso, era conosciutissimo in zona e che, a sua volta, conosceva tutti e tutto...

    Leggi tutto

    PASSEGGIATA SULLE ARCHITETTURE DI PRIMO NOVECENTO INTORNO A PIAZZA GALENO

    Mercoledì 11 novembre, dalle ore 16:00 alle 17:30, si terrà una passeggiata alla scoperta dei villini (Villa Berlingeri, Villa Ximenes, ecc.) e degli spazi pubblici intorno a viale Regina Margherita e piazza Galeno. La passeggiata terminerà al Casino delle Civette dentro villa Alessandro Torlonia. La nostra guida sarà il prof. Stefano D’Avino che ci ha già accompagnato...

    Leggi tutto

    Tre passeggiate alla scoperta dei Parioli

    Cari soci AMUSE, cari amici,Roma2pass mette il lockdown dietro le spalle e riparte, proprio da dove aveva incominciato tanti anni fa: le passeggiate per le strade del nostro Municipio. Vedi (e stampa se vuoi) la locandina dei tre eventi cliccando sull'immagine a destra. Continue reading →

    Leggi tutto

    “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri: una passeggiata virtuale con Roma2pass

    Care Socie, cari Soci, cari amici e care amiche, in attesa di riprendere l’attività di Roma2pass, vogliamo proporvi un racconto della nostra Socia Giovanna Alatri: una passeggiata virtuale nell’area fuori le Mura Aureliane a nord della città, genericamente chiamata Parioli: Il racconto s’intitola “Quando ai Parioli c’erano i campi”e si sviluppa in quattro capitoli: una introduzione e tre capitoli dedicati alcuni illustri “inquilini”...

    Leggi tutto

    “Quando ai Parioli c’erano i campi …” Giacomo Balla e la via dei Parioli

    In attesa di riprendere l’attività di Roma2pass, continuiamo a proporvi una passeggiata virtuale nell'area, fuori le Mura Aureliane a nord della città, genericamente chiamata Parioli e farvi conoscere alcuni illustri “inquilini” che vi abitavano, un secolo fa, poveri e sconosciuti ma che avrebbero acquistato nel tempo fama e notorietà. Stiamo parlando del pittore Giacomo Balla, del...

    Leggi tutto

    “Quando ai Parioli c’erano i campi …” Alessandro Marcucci e il vicolo Carcano

    In attesa di riprendere l’attività di Roma2pass, continuiamo a proporvi una passeggiata virtuale nell'area, fuori le Mura Aureliane a nord della città, genericamente chiamata Parioli e farvi conoscere alcuni illustri “inquilini” che vi abitavano, un secolo fa, poveri e sconosciuti ma che avrebbero acquistato nel tempo fama e notorietà. Stiamo parlando di Giacomo Balla, Alessandro...

    Leggi tutto

    Il flâneur a Sant’Agnese

    Questa settimana nella rubrica "i Racconti del Flâneur Roma2pass" pubblichiamo una storia della nostra amica Flâneuse Maria Grazia Toniolo, che ci parla del rito degli agnellini che simboleggiano Sant'Agnese e che il 21 gennaio di ogni anno vengono benedetti nella Basilica dedicata alla santa sulla via Nomentana. Si tratta di un rito particolare e commovente,...

    Leggi tutto

    “Quando ai Parioli c’erano i campi …” Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo

    In attesa di riprendere l’attività di Roma2pass, continuiamo a proporvi una passeggiata virtuale nell'area, fuori le Mura Aureliane a nord della città, genericamente chiamata Parioli e farvi conoscere alcuni illustri “inquilini” che vi abitavano, un secolo fa, poveri e sconosciuti ma che avrebbero acquistato nel tempo fama e notorietà. Stiamo parlando di Giacomo Balla, di Alessandro...

    Leggi tutto

    Quando a piazza Ungheria arrivarono i carri armati

    "Lancieri di “Montebello” in tenuta da servizio armato ed un autocarro di fronte alla chiesa di San Bellarmino. Foto comunitaolivettiroma Anche questo giovedì AMUSE, pubblica una nuova storia nella rubrica “I Racconti del Flâneur Roma2pass”. Questa volta Corrado Iannucci ci presenta una testimonianza raccolta da un coraggioso ufficiale che partecipò alla difesa di Roma dopo...

    Leggi tutto

    PASSEGGIATA BOTANICA A VILLA ADA: grande partecipazione, bellissime foto!

    La PASSEGGIATA BOTANICA A VILLA ADA che si è svolta mercoledì 21/10/2020 nell’ambito del programma ROMA2PASS ha riscosso grande interesse e partecipazione! Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa di AMUSE, la nostra guida Pietro Lippolis e il socio Luciano Valle per le belle fotografie che ha scattato e ci ha offre in visione! FOTO A VILLA ADA DI LUCIANO...

    Leggi tutto

    “La fontana dell’Acqua Acetosa” – Una storia de “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass

    Presentiamo oggi, nella nuova rubrica di Roma2pass “I Racconti del Flâneur”, il racconto La fontana dell’Acqua Acetosa di Giovanna Alatri e Andrea Ventura. Per leggerlo subito, cliccate qui.  Continue reading →

    Leggi tutto

    Invito alla passeggiata DA PIAZZA BLIGNY A PIAZZA UNGHERIA

    Mercoledì 28/10 ci sarà DA PIAZZA BLIGNY A PIAZZA UNGHERIA una passeggiata Roma2pass in cui "esploreremo" viale Romania e piazza Ungheria, una piccola area che, come tutte le alture dei Parioli, ha visto nell'ultimo secolo il drastico cambiamento da campagna a città: prima solitarie vigne, frutteti e casine di villeggiatura, poi convulse strade, villini, palazzine,...

    Leggi tutto

    Breve storia di un grande amore (intellettuale)

    Una affascinante storia d'amore del primo novecento italiano tra due persone divenute poi famose, che abitavano in uno dei primi palazzi costruiti a via Flaminia e che hanno contribuito alla crescita culturale dell'Italia. Un grande amore vissuto nell'ambito di uno straordinario rapporto tra due intellettuali che hanno rivoluzionato, ognuno nel proprio campo, metodi, sistemi e...

    Leggi tutto

    Video passeggiata a piazza Ungheria

    Roma2pass nasce come molte le cose belle: per passione ... e per la curiosità di un gruppo di ex ragazzi che amano scoprire le storie del territorio del Municipio II di Roma e raccontarle. Da oggi andando sul canale Roma2pass di Youtube è possibile vedere sette brevi video che vi conducono per mano in una...

    Leggi tutto

    Interessanti conferenze su Roma

    Le conferenze organizzate settimanalmente dall'istituto di Studi Romani sono disponibili online. Nella pagina www.studiromani.it/conferenze.html è possibile sia consultare il programma mensile delle conferenze che avere il pulsante da cliccare per vedere la specifica conferenza di interesse (nell'ora del suo inizio) sul proprio PD, pad o telefonino.

    Leggi tutto

    Agro Romano

    Il Municipio II faceva parte dell'agro romano, o campagna romana, cioè del territorio intorno a Roma. Fino a poco più di un secolo fa l'Agro era suddiviso in due fasce: il territorio più vicino a Roma era il cosiddetto Suburbio, una fascia di circa quattro o cinque chilometri intorno alle Mura Aureliane, coltivata a vigne...

    Leggi tutto

    (se non c'è nulla, vuol dire che questa pagina non ha pagine a livello inferiore)
  • Ricerca a testo libero:

  • Ricerca per tipologia del soggetto:

  • Ricerca sulle MAPPE. Ricerca per MATERIA. Ricerca per PERIODO. Ricerca per TAG.

    Il sito Roma2pass e i suoi contenuti sono di proprietà dall'Associazione AMUSE Amici del Municipio Secondo (COME ADERIRE AD AMUSE) e sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - 4.0 Internazionale - Non commerciale - Condividi allo stesso modo.
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EVENTI
  • BANCA DATI
  • A SCUOLA
  • CONTATTI
  • AREA PERSONALE
  • AMUSE
| Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Twitter RSS

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies

Chiudi