Antemnae
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
La città di Antemnae, la cui esistenza è stata sempre nota grazie alle numerose fonti antiche, è localizzata con certezza solo nel 1819 da Antonio Nibby che individua resti architettonici sulla sommità del poggio di Antenne e nel 1834 Willam Gell (1777-1836), archeologo e topografo inglese che lavora molto a Roma, è il primo a produrre un disegno dettagliato, per quanto schematico, della località. Continue reading
Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.
Altre pagine Roma2pass correlate: Accademie, Biblioteche, Istituzioni culturali, Siti archeologici,
Se conosci una istituzione culturale nel territorio del Municipio non presente nella Banca Dati Roma2pass, segnalalo a roma2pass@gmail.com. Grazie
Torna alla pagina Tipi di soggetto
I Romani identificavano con il termine villa gli edifici destinati all’abitazione e alle attività agricole, generalmente collocati fuori delle mura cittadine, distinguendoli dalle case poste entro gli agglomerati urbani. Questa pagina delinea lo sviluppo di tale costruzione nei secoli. Continue reading
La moderna via di Villa Ruffo ricalca un diverticolo lastricato che staccandosi da via Flaminia doveva probabilmente costituire l’accesso ad una sontuosa villa romana che si estendeva sulle alture comprese tra le Mura Aureliane e Villa Giulia, dove oggi è il parco di Villa Strohl Fern. Continue reading
Questa pagina parla del periodo della Villa Romana dell’Auditorium dal 150 al 225 d.C., la fase di abbandono della villa da parte dei suoi abitanti. Continue reading
Questa pagina parla del periodo della Villa Romana dell’Auditorium dall’80 al 225 d.C., l’ultima fase in cui il complesso fu attivo. Continue reading
Questa pagina parla del periodo della Villa Romana dell’Auditorium dal 225 al 80 a.C. In cui nasce la cosiddetta villa ad atrio. Continue reading
Questa pagina parla del periodo dal 300 al 225 a.C. della Villa Romana dell’Auditorium a cui risale la tegola dell’Acheloo. Continue reading
Questa pagina parla della nascita della Villa Romana dell’Auditorium, dal 300-al 225 a.C. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies