Nell’ambito della storia di Villa Ada da metà Settecento al 1869, questa pagina parla della sistemazione del verde nella Villa Pallavicini, nell’area sulla via Salaria dell’attuale Villa Ada.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Nell’ambito della storia di Villa Ada da metà Settecento al 1869, questa pagina parla della sistemazione del verde nella Villa Pallavicini, nell’area sulla via Salaria dell’attuale Villa Ada.
La cronologia degli eventi relativi a Villa Ada o al suo territorio delinea la storia millenaria del territorio in cui è sorta la villa. Continue reading
Esiste a Roma nord uno scrigno verde: è Villa Ada, uno dei parchi più amati dai romani, che con i suoi 160 ettari di estensione è uno degli esempi più importanti e interessanti di villa suburbana a Roma. Continue reading
Nel Quattrocento, rispetto ai secoli precedenti, la situazione urbanistica del territorio preso in esame non subisce mutamenti degni di nota. I fulcri intorno ai quali ruota la vita civile ed ecclesiastica sono ormai chiari: lungo le direttrici costituite da via Flaminia, via Salaria, via Nomentana e via Tiburtina, dal perimetro delle Mura Aureliane andando verso l’esterno, si dispongono le comunità religiose conventuali e le tenute suburbane con le rispettive ville, che soprattutto a partire dal 1400 occupano aree sempre più vaste. Continue reading
Nella storia del territorio del Municipio II, fino alla fine Ottocento, questa parte a nord est della cinta muraria fa parte a tutti gli effetti della “campagna romana”. Continue reading
La Sedia del Diavolo o Sepolcro di Elio Callisto è un rudere che sorge al centro di piazza Elio Callisto.